Esami Integrativi

In questa sezione sono disponibili le informazioni per il cambio di Indirizzo di studi per alunni promossi ad una classe superiore alla seconda

Cos'è

  1. Gli alunni ed i candidati promossi in sede di scrutinio finale ad una classe superiore alla seconda in istituti di istruzione secondaria superiore, possono sostenere esami integrativi per classi corrispondenti di scuola di diverso ordine, tipo o indirizzo su materie e/o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studi frequentato entro i limiti delle risorse di organico, dell’effettiva capienza edilizia e logistica dell’Istituto, dei piani di utilizzo e delle norme di sicurezza degli edifici scolastici.
  2. Gli studenti promossi nello scrutinio di giugno possono presentare domanda presso la segreteria didattica entro il 30 giugno. Alla domanda devono essere allegati:
      1. nulla osta della scuola di provenienza;
      2. le pagelle e i programmi relativi agli anni di scuola secondaria di secondo grado frequentati;
      3. ricevuta del versamento di € 12,09 da effettuarsi sul bollettino postale, modello F24 in qualità di tassa governativa, indicando lo specifico Codice Tributo.
  3. I programmi saranno esaminati da apposita Commissione che dovrà individuare le discipline o parti di discipline sulle quali dovrà vertere l’esame; queste saranno comunicate agli interessati entro il 10 luglio. Una volta conosciute le discipline d’esame, i candidati dovranno richiedere in segreteria didattica i programmi – la richiesta sarà evasa entro 7 giorni – relativi alle discipline da studiare riferite ai diversi anni di corso. Entro una settimana dal ricevimento dei programmi, gli stessi dovranno essere presentati sottoscritti dai candidati, e sui quali verterà l’esame. La commissione di cui sopra accerterà la Correttezza dei programmi presentati dando avviso di eventuali incongruenze.
  4. La sessione degli esami integrativi si svolge, di norma, alla fine del mese di agosto in concomitanza con le prove di accertamento dei debiti formativi, con calendario stabilito dal dirigente scolastico e comunicato agli interessati. Supera gli esami il candidato che consegue un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle discipline oggetto di verifica.
  5. Gli alunni che non hanno conseguito la promozione o l’idoneità alle classi suindicate possono sostenere in scuole di diverso ordine, tipo o indirizzo, esami integrativi soltanto per la classe corrispondente a quella frequentata con esito negativo. Analogamente, i candidati esterni che non hanno conseguito l’idoneità possono sostenere gli esami integrativi soltanto per la classe corrispondente a quella cui dà accesso il titolo di studio posseduto.
  6. Non è consentito il passaggio ad altro indirizzo di studi per lo studente nello stato di sospensione del giudizio in presenza di debito formativo. Eventuali domande di passaggio per allievi in tali condizioni verranno accettate, sempre entro il 30 giugno, con riserva e nei limiti definiti all’art.1.
  7. Considerato che la verifica del superamento dei debiti formativi si svolge non prima della fine di agosto, gli studenti con giudizio finale sospeso non possono chiedere il Nulla Osta per passaggio ad altra scuola prima dello scrutinio definitivo. Questo Istituto non rilascerà quindi nulla osta in uscita a nessun alunno che debba sostenere il test per il superamento del debito formativo.
  8. Per motivi organizzativi, coloro che intendono sostenere esami integrativi presso il nostro Istituto, devono presentare la domanda entro i termini suddetti. L’Ufficio registrerà la domanda e l’accetterà con riserva, in attesa del nulla osta definitivo da parte della scuola di provenienza.
  9. A coloro che intendono sostenere esami integrativi per il passaggio da questa scuola ad altri indirizzi di studio, il dirigente rilascerà un attestato provvisorio che documenta l’intenzione manifestata. Il nulla osta formale sarà tuttavia rilasciato solo dopo notizia dell’esito dello scrutinio del test di recupero dei debiti formativi.

A cosa serve

Per effettuare l'eventuale cambio di Indirizzo di studi per alunni promossi ad una classe superiore alla seconda

Come si accede al servizio

Attraverso mail di richiesta all'indirizzo mcpc09000r@istruzione.it con allegata la copia del documento d'identità del richiedente (genitore di alunno minorenne o alunno maggiorenne).

Tempi e scadenze

 

PER ALUNNI PROMOSSI A GIUGNO:

  1. 30 giugno – Scadenza presentazione del MODULO compilato di domanda presso la segreteria didattica. Alla domanda devono essere allegati:
    nulla osta della scuola di provenienza;
    – le pagelle e i programmi relativi agli anni di scuola secondaria di secondo grado frequentati;
    – ricevuta del versamento di € 12,09 da effettuarsi sul bollettino postale, modello F24 in qualità di tassa governativa, indicando lo specifico Codice Tributo.
  2. Entro il 10 luglio – Comunicazione all’interessato delle discipline o parti di discipline sulle quali dovrà vertere l’esame.
  3. Dopo il ricevimento della comunicazione di cui al punto 2, richiesta del candidato dei programmi relativi alle discipline da studiare riferite ai diversi anni di corso (la richiesta sarà evasa entro 7 giorni dal ricevimento).
  4. Entro una settimana dal ricevimento dei programmi sui quali verterà l’esame, gli stessi dovranno essere presentati sottoscritti dal candidato (una Commissione accerterà la correttezza dei programmi presentati dando avviso di eventuali incongruenze).
  5. Entro il 31 agosto – Svolgimento degli esami secondo il calendario comunicato dalla scuola.

 

 

PER ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO A GIUGNO:

  1. 30 giugno – Scadenza presentazione del MODULO compilato di domanda presso la segreteria didattica. Alla domanda devono essere allegati:
    – attestato provvisorio che documenta l’intenzione manifestata della scuola di provenienza;
    – le pagelle e i programmi relativi agli anni di scuola secondaria di secondo grado frequentati;
    – ricevuta del versamento di € 12,09 da effettuarsi sul bollettino postale, modello F24 in qualità di tassa governativa, indicando lo specifico Codice Tributo.
  2. Entro il 10 luglio – Comunicazione all’interessato delle discipline o parti di discipline sulle quali dovrà vertere l’esame.
  3. Dopo il ricevimento della comunicazione di cui al punto 2, richiesta del candidato dei programmi relativi alle discipline da studiare riferite ai diversi anni di corso (la richiesta sarà evasa entro 7 giorni dal ricevimento).
  4. Entro una settimana dal ricevimento dei programmi sui quali verterà l’esame, gli stessi dovranno essere presentati sottoscritti dal candidato (una Commissione accerterà la correttezza dei programmi presentati dando avviso di eventuali incongruenze).
  5. Entro il 31 agosto – Svolgimento degli esami secondo il calendario comunicato dalla scuola.
  6. Entro l’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo – Presentazione di nulla osta della scuola di provenienza.
Skip to content