Nella Sezione Albo Pretorio Digitale sono state pubblicate le graduatorie provvisorie interne d’Istituto del Personale Docente e ATA a Tempo Indeterminato per l’individuazione dei soprannumerari per l’a.s. 2021/22
Olimpiadi della Filosofia 2021 – Vincitore Regionale un nostro studente del Liceo delle Scienze Applicate

Avviso agli studenti che hanno presentato istanza di borsa di studio presso il Comune di Civitanova Marche per l’a.s. 2019/2020
Si informano gli utenti/beneficiari delle borse di studio MIUR che il Ministero dell’Istruzione ha notificato la proroga al giorno 31 maggio 2021 del termine entro il quale le famiglie potranno recarsi presso gli uffici postali per riscuotere il beneficio assegnato riferito all’anno scolastico 2019/2020. Sul sito del Comune di Civitanova Marche, al seguente link, le informazioni utili.
Progetto “Things that Matter”
La scuola incontra la storia. Dialogo con la testimone Ute Mixanek



Le alunne e gli alunni della classe 5F, Liceo Linguistico, hanno incontrato, poco prima delle vacanza pasquali, un’insegnante dell’Ernestinum Gymnasium di Gotha, città della ex-Germania dell’est, che ha parlato loro della sua esperienza personale nella DDR, del suo scontro con la Stasi, delle difficoltà, ma anche degli aspetti positivi del suo passato. Un incontro molto interessante!
Scultura leggera
Anche in questo anno scolastico 2020/2021 si è attivato l’ormai tradizionale corso di scultura, anche se un anno problematico per la didattica, si sta procedendo con il laboratorio a distanza, dove al momento, un solo incontro è stato possibile in presenza.
Le ragazze iscritte stanno lavorando attraverso materiali meno abituali per la scultura, così anche per le forme si è presentata l’occasione di guardare con maggior favore all’arte moderna.
Il corso è stato modificato all’occorrenza e intitolato “Scultura leggera”, pensando alla musica leggera, dove l’ascolto è più semplice, veloce, si riducono gli strumenti, etc.. ma non è detto che sia più semplice il messaggio che vuol trasmettere. Un laboratorio dalla prassi veloce e relativamente semplice, pensato per un momento storico pesante da attraversare. Il filo conduttore è stato appunto la leggerezza, per intenderla da un punto di vista creativo, abbiamo attinto alla “Lezione Americana” di Italo Calvino su questo tema. Le sue parole sono sembrate simbolicamente adatte al periodo che stiamo attraversando. Continua a leggere →
“I Leopardi” ancora sulla cresta dell’onda
Nonostante le difficoltà dovute alla situazione pandemica e all’impossibilità di un allenamento costante e in presenza, la squadra del nostro liceo è riuscita anche quest’anno ad aggiudicarsi la qualificazione alle semifinali nazionali delle Olimpiadi di Matematica. La gara si è svolta online il 26 marzo in 15 sessioni diverse, che hanno raccolto squadre di tutta Italia. “I Leopardi”, Alessandro Campanella (5D), Raffaele Rinaldi (5D), Giulia Testa (5D), Michael Menghi (4C), Matteo Postacchini (4D), Elia Sampaolesi (3C) e Matteo Baldoncini (3R), si sono classificati quarti su 37 nella loro sessione di gara. Alla felicità dell’essersi ritrovati a scuola per svolgere la competizione, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, si è aggiunta la gioia per l’ottimo risultato conseguito. Sempre orgogliosi della nostra squadra confidiamo nel buon esito delle sfide future.
Olimpiadi della Fisica – Uno studente del Liceo Leopardi di Recanati primo nelle Marche
Un nostro alunno della classe 5C del Liceo Scientifico si è classificato al primo posto nella gara regionale delle Olimpiadi della Fisica svoltasi online il 1 marzo 2021.
Il nostro studente rappresenterà la regione Marche nella Finale Nazionale e svolgerà le prove nel laboratorio di fisica del nostro Liceo in videocollegamento con le altre scuole d’Italia, la mattina del 29 aprile 2021 (prova sperimentale) e 30 aprile 2021 (prova teorica), sotto la supervisione del prof. Euro Sampaolesi.
Certificazioni di lingua francese DELF B1
Il 25 e 26 febbraio 2021, si sono tenuti ,nel nostro Istituto, gli esami di certificazione di lingua francese Delf, livello B1 a cui hanno partecipato 31 alunni delle nostre classi terze del liceo linguistico.
Tutti hanno superato gli esami, la maggior parte anche brillantemente.
La possibilità di sostenere un esame con commissari esterni di madrelingua è un ausilio importante per lo sviluppo della comunicazione in questo momento di difficoltà a viaggiare e a mantenere contatti con l’estero.
La scuola si sta comunque attivando anche per percorrere altre strade che permettano degli scambi telematici con studenti di lingua francese.
English Culture and Fun @ Liceo Linguistico Leopardi di Recanati
Progetto classi quinte e quarte: “Things that Matter: Interactive Online Talks on Culture Language, Literature, Theatre and Cituzenship”: pics dal primo webinar con la digital strategist e traduttrice Laura Bartoli su “Dickens and the Art of Letter Writing” e primo webinar quarte con la regista teatrale Laura Pasetti su “All the World is a Stage and Eco- Theatre: Shakespeare in Performance”