Inquadra il QR code: puoi prenotare un appuntamento “dedicato” con gli insegnanti del Liceo G. Leopardi di Recanati presso il nostro InfoPoint, in Corso Persiani (locali ex Baby Toys).
Ti aspettiamo per chiarire ogni tuo dubbio!!
Iscrizioni alle Classi Prime a.s. 2023/24
Le iscrizioni alle classi prime dovranno essere effettuate on line, tramite il sito: www.istruzione.it/iscrizionionline dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 come da C.M. Prot. n. 0033071 del 30/11/2022.
Già a partire dalle ore 9,00 del 19 Dicembre 2022 i genitori potranno accedere alla fase di registrazione sul portale www.istruzione.it/iscrizionionline.
Per effettuare la registrazione e l’iscrizione è necessario utilizzare una delle identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Pertanto, se i genitori non le possiedono, sono invitati ad attivarsi in tempo utile.
La segreteria didattica è disponibile ad assistere le famiglie contattando il numero telefonico 071/981049 o inviando un’ email ad uno dei seguenti indirizzi: mcpc09000r@istruzione.it – sede@liceorecanati.org
Dati necessari per la compilazione:
Il codice scuola per tutti gli indirizzi dell’Istituto (Classico, Scienze Umane, Opzione Economico Sociale, Scientifico, Opzione Scienze Applicate, Linguistico) è il seguente: MCPC09000R (codice meccanografico).
Per compilare il modulo online è necessario fornire un indirizzo email, codice fiscale del genitore, dell’alunno e dati anagrafici.
Covid19. Indicazioni del Ministero della Salute_Aggiornamento delle modalità di Gestione casi e contatti stretti
Si pubblica la Circolare del Ministero della Salute con la quale vengono fornite indicazioni aggiornate sulle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19, unitamente ad un utile schema riassuntivo delle nuove regole per la scuola.
Olimpiadi delle Lingue
Visita a Chiaravalle
“Aiutiamoli a fare da soli”: questo è il principio educativo fondamentale che le classi quinte dell’indirizzo delle scienze umane hanno potuto approfondire durante l’uscita del 7 dicembre a Chiaravalle, paese natale di Maria Montessori. Visitando la casa d’infanzia della celebre pedagogista, i ragazzi hanno infatti avuto modo di vedere e toccare con mano i materiali caratteristici del suo metodo, rinomato per l’attenzione all’autonomia e alla libertà del bambino.
Inoltre, attraverso la visita guidata del paese e dell”abbazia di S. Maria in Castagnola, i ragazzi hanno conosciuto la realtà in cui la Montessori è stata immersa nei suoi primi tre anni di vita e l’ambiente che, attraverso il forte spirito di emancipazione delle sigaraie chiaravallesi, ha promosso in lei un grande impegno nell’attivismo per i diritti delle donne.
L’uscita a Chiaravalle dunque è stata un’opportunità non solo per approfondire un’autrice studiata a scuola, ma anche per conoscere una forte personalità che è stata medico, filosofa, educatrice e, prima di tutto, una grande donna.
(Oscar Flamini 5 sez. O)
LABORATORI con l’insegnante montessoriana F. Donnarumma
Nelle mattinate del 6, 14 e 20 dicembre le classi quinte del Liceo delle Scienze Umane hanno partecipato, nell’ambito del progetto “Professionisti … in campo”, a degli incontri finalizzati a conoscere e sperimentare le principali caratteristiche e attività dei materiali montessoriani. I laboratori sono stati guidati
dall’insegnante Flora Donnarumma, docente di scuola primaria e formatrice montessoriana.
Le studentesse e gli studenti si sono messi in gioco esplorando, in modalità cooperativa, alcuni materiali strutturati e scoprendone le varie funzioni soprattutto nell’ambito dell’apprendimento della matematica.
Attraverso l’esperienza del laboratorio è stato immediato comprendere che i materiali non sono semplici
mezzi didattici, ma importanti strumenti di sviluppo capaci di stimolare la concentrazione, il desiderio di conoscere e il piacere della scoperta e dell’interesse.
Si ringrazia l’insegnante Flora Donnarumma per il tempo e la professionalità che ci ha dedicato e per aver saputo comunicare lo stile dell’insegnante montessoriana che “non impone, né dispone, né impedisce, ma propone, predispone, stimola e orienta”.
Primo incontro dell’intervento formativo in inglese “Embedding Oracy in the EFL Classroom”
Si comunica che il giorno 19 Gennaio 2023 dalle 15.00 alle 17.00 avrà inizio online il primo incontro dell’intervento formativo in inglese di 25 ore “Embedding Oracy in the EFL Classroom”, parte del progetto Professional Development 2022-2025, proposto dalla rete di scuole Professional Development Marche Group e tenuto dalle formatrici, autrici internazionali ed esperte certificate di oracy Sarah M Howell e Lisa Kester-Dodgson. Il corso è rivolto ai docenti di lingua e cultura straniera, ai docenti CLIL, DNL e a tutti i docenti interessati della scuola secondaria di primo e secondo grado.
In laboratori in presenza e online, i docenti partecipanti, guidati dalle formatrici, metteranno in pratica i principi base dell’insegnamento dell’oralità e la loro applicazioni in discussioni di gruppo attraverso l’utilizzo di attività volte a sviluppare le competenze dell’oralità. L’obiettivo è fornire ai docenti gli strumenti per un approfondito lavoro di ricerca-azione in classe sull’espressione della propria voce all’interno di un gruppo e sull’ascolto degli altri.
Per iscriversi è necessario completare il modulo al e cliccare sul link.
Si prega di perfezionare l’iscrizione mediante piattaforma Sofia ID n. 79099 dal 9 al 17 gennaio 2023. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati e l’iniziativa è gratuita.
Il programma, la scheda del corso e le biografie delle formatrici sono disponibili a questo link.
Per ulteriori informazioni scrivere a enrica.cerquoni@liceorecanati.org (referente del progetto e della rete). Descrizione corso
La Dirigente Scolastica accoglie le famiglie all’Open Day domenica 15 gennaio
Il 15 gennaio, la Dirigente Scolastica, professoressa Annamaria Marcantonelli, sarà lieta di accogliere le famiglie nell’aula magna di via Aldo Moro alle ore 16 e a seguire, nell’aula magna di Palazzo Venieri alle ore 17.30. Dopo l’intervento della Dirigente sarà possibile effettuare il consueto giro della scuola e seguire le attività proposte nei laboratori.
Nota bene: I Laboratori, nelle sede di Palazzo Venieri, inizieranno regolarmente alle ore 16, per poi interrompersi per l’intervento della Dirigente Scolastica e ricominciare in coda a quest’ultimo.
Come raggiungerci
Concorso fotografico per studenti sul tema “Filtri e photoediting per il recupero virtuale degli spazi urbani abbandonati”
PER UN PUGNO DI LIBRI – MATH EDITION
Le classi prime delle Scienze Applicate si sono sfidate nell’Aula Magna del nostro Liceo, per dimostrare chi conosceva meglio il contenuto del libro “Il Mago dei Numeri” di Hans Magnus Enzensberger, letto nei mesi precedenti.
Divisi a gruppi di 5 o 6 compagni, hanno affrontato una gara serratissima, con numerosi cambi nelle prime posizioni della classifica.
Vincitore il gruppo “Pontarolo FC” della 1M, mentre la 1R è risultata prima nella classifica per classi.
Ci vediamo al prossimo libro!