Il 13 e 14 maggio la classe 3°A ha partecipato, rappresentando l’intera regione Marche, alla gara
DIU 2023 organizzata dalla Croce Rossa Italiana presso la sede nazionale di Roma. In una prima fase di preparazione, tenutasi all’interno della scuola con i volontari, sia i ragazzi della sezione A che quelli della sezione B hanno imparato le regole del DIU, “diritto internazionale umanitario”, che tutelano i civili, i prigionieri di guerra e i beni culturali in caso di conflitto armato. Questa prima parte del progetto ha trovato conclusione inizialmente con la fase di selezione provinciale dove le due sezioni si sono battute e la 3°A ha avuto la meglio classificandosi per la selezione nazionale. Si è svolta poi la seconda gara, questa volta nazionale, che si è tenuta proprio a Roma dove i ragazzi si sono sfidati con altre 16 scuole provenienti da tutta Italia, classificandosi a metà della graduatoria.
In gara gli studenti hanno messo alla prova tutte le conoscenze acquisite durante il percorso di formazione attraverso vari giochi di ruolo e simulazioni. E’ stata un’esperienza molto educativa per i ragazzi che hanno appreso quali sono i compiti e gli ambiti nei quali opera la Croce Rossa e ne hanno potuto apprezzare l’importanza.
A cura dei ragazzi del IIIA
Collegio Docenti – sabato 17 Giugno 2023
Si comunica ai Docenti che è stato convocato il Collegio Docenti sabato 17/06/2023 alle ore 10,00.
Viaggio d’istruzione delle classi quarte dell’indirizzo classico a Siracusa
Le classi 4A e 4B dell’Istituto, partite in autobus domenica 21 e rientrate giovedì 25 maggio, hanno passato
quattro giorni emozionanti visitando Siracusa, tra la suggestiva e vivissima Ortigia, dal Duomo all’antico
castello Maniace, in aggiunta al Parco Archeologico della Neapolis. Nel parco hanno potuto ammirare le latomie a lungo descritte da Tucidide e il celebre teatro greco, dove hanno assistito alla rappresentazione di due tragedie antiche quali la Medea; di Euripide e il Prometeo incatenato; di Eschilo. I due drammi, inseriti in una scenografia moderna, sono stati allestiti in un teatro gremito di studenti e non solo, a testimoniare come i temi trattati nelle opere antiche siano ancora oggi fortemente presenti nella società odierna.
I ragazzi e le ragazze hanno poi visitato due rinomati patrimoni dell’Unesco, la Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, celebre in tutto il mondo per i suoi mosaici, e la città di Noto, gioiello del Barocco e caratterizzata da una storia all’insegna della rinascita, simbolo per l’intera Sicilia. (articolo degli alunni 4B)
Progetto di Formazione in Lingua Inglese “Embedding Oracy in the EFL Classroom” – Rete di Scuole Professional Development Marche Group
5 Giugno 2023 – Incontro di restituzione del Progetto di Formazione in Lingua Inglese “Embedding Oracy in the EFL Classroom” – Rete di Scuole Professional Development Marche Group.
Oracy in action at Liceo Leopardi: last workshop of a wonderful course, with exceptional oracy leaders and a formidable group of motivated teachers! Thanks to our Principal, Annamaria Marcantonelli for her support, to Sarah M Howell and Lisa Kester-Dodgson for such enlightening and thorough workshops, to all the dedicated and enthusiastic teachers who took part despite weather conditions and to Paolo Rebichini for the tech support!
Some pics of our last session….lots of shared practices, harkness, pechakucha and so much more!
APOCALISSE Opere incise dagli studenti del Liceo Giacomo Leopardi
Inaugurazione 10 giugno ore 18
Museo Civico Villa Colloredo Mels, Via Gregorio XII, Recanati (MC)
dal 10 giugno al 20 agosto 2023
Questo è il secondo anno di vita della Stamperia Venieri, così si chiama il laboratorio d’incisione del liceo G. Leopardi, e gli studenti che l’hanno frequentata hanno avuto come finalità quella di realizzare una cartella, un libro d’arte e una mostra espositiva con incisioni ad acquaforte e xilografie, su uno dei più importanti testi e corpus grafici di sempre: “L’Apocalisse” di San Giovanni illustrata da Albrecht Dürer. Pittore e incisore, quest’ultimo, ha saputo portare ai massimi risultati la convergenza tra i saperi, da quelli artistici, filosofici a quelli matematici, in pieno spirito quattro-cinquecentesco dove la rinascita culturale è stata possibile solamente sotto il segno della cooperazione e scambio interdisciplinare. Si è optato anche per questa scelta tematica, in quanto strettamente attinente con la storia attuale; una storia segnata da eventi che rimandano a scenari apocalittici di guerre e devastazioni.
Dunque come l’uomo può segnare drammaticamente il paesaggio allo stesso tempo può ridisegnarlo e inciderlo in una prospettiva nuova, di presa d’atto e di rinascita che nella fattispecie riparte da una classe in cui lo studio delle umane lettere fa da guida.
Attraverso un approccio teorico e pratico della tecnica dell’acquaforte che si è concluso col processo finale della stampa, gli studenti hanno avuto modo di conoscere ed approfondire allo stesso tempo un’opera scrittoria e un repertorio grafico fondamentali per la cultura occidentale, creando così un racconto originale e un confronto tra la propria creatività e l’opera del Dürer.
La mostra è accompagnata dal volume Apocalisse, realizzato da Recanati&Restauro che, dal 2021, collabora con l’istituto Giacomo Leopardi nell’ambito dei progetti annuali di alternanza scuola-lavoro dove gli studenti sono coinvolti in corsi pratici di legatura antica. Ma è con la nascita di Stamperia Venieri, che prende il via un secondo filone che, attraverso la fusione di competenze artistiche e artigianali, ha dato vita all’idea di “legare” insieme le opere della collezione sotto forma di libro d’artista. Apocalisse è il secondo volume di un progetto artistico esclusivo che trova la sua prima espressione con Inferno, nel 2022. Il concept sviluppato da Recanati&Restauro prevede la realizzazione di soli 5 esemplari, contenenti 15 incisioni, completamente rilegati a mano e racchiusi all’interno di una coperta progettata ponendo particolare attenzione alle scelte grafiche e ai materiali impiegati, nella ricerca di uno stile coerente con le opere contenute.
Apocalisse. Opere incise dagli studenti del Liceo Giacomo Leopardi è stata ideata dal prof. Jacopo Pannocchia con la preziosa collaborazione delle prof.sse Federica Ciavattini e Lucia Cingolani.
Opere in mostra delle alunne e alunni del Liceo Leopardi.
Aristofane, “Gli Uccelli”
Sabato 13 e domenica 14 maggio lo splendido teatro Persiani, messo a disposizione dal Comune di Recanati, ha ospitato la rappresentazione della commedia “Gli uccelli” di Aristofane, per la regia del prof. Sauro Savelli. La commedia è stata allestita nell’ambito del progetto “Bancoscenico”, grazie ad un’ampia collaborazione tra le risorse della scuola e all’impegno degli studenti, protagonisti non solo nella recitazione, ma anche nella realizzazione di scene e costumi (coordinamento della prof.ssa Cinzia Falleroni), nei movimenti coreutici (coordinamento della prof.ssa Antonella Illuminati) e nel progetto grafico (coordinamento del prof. Jacopo Pannocchia).
Lo spettacolo si inserisce in una tradizione ormai consolidata nella scuola, che ha permesso la realizzazione di opere teatrali che spaziano dai grandi testi della letteratura (“I promessi sposi”, 2019), a testi contemporanei (“Deus-ex-machina”), fino alla tragedia greca (“Le Troiane”, 2018).
Mettere in scena Aristofane è sempre una sfida: in questo caso, vinta brillantemente. La vicenda tratta della fondazione di una nuova città sulle nuvole, fra terra e cielo, dove gli uomini possano vivere in pace, al riparo da guerre e scocciature varie: si sono rivelati importanti, per la fruizione immediata di un testo che fa riferimento alla situazione dell’Atene del V sec. a. C., l’adattamento accorto e rispettoso dei dialoghi, e gli intermezzi coreutico-musicali ispirati alle sonorità contemporanee.
Un grande successo, premiato dalle risate e dagli applausi del pubblico, capace di innescare l’attesa per lo spettacolo del prossimo anno. Altre foto a questo link
Fasi Provinciali degli Studenteschi di Atletica leggera
Martedì 23 maggio, presso lo Stadio Helvia Recina di Macerata, in una splendida giornata di sole, si
sono svolte le Fasi Provinciali degli Studenteschi di Atletica leggera.
Le Allieve ( Bartoli Elena 3E, Casagrande Alessia 1C,Cola Alessandra 1C, Coltrinari Noemi
3E,Provenziani Sonia 3M, Re Caterina 1I e Nibaldi Matilde 3E) e gli Allievi (Calabrese Lorenzo
1M,Celiberti Guglielmo 3M,Coltrinari Samuele 2R, Fusco Daniele 2M, Ghergo Matteo
2°,Pigliacampo Tommaso 3G,Pojaghi Andrea 3S e Solomos Achilleas 1F) del nostro Liceo,
selezionati/e nella fase d’Istituto, si sono brillantemente classificati/e in più discipline :
Ghergo Matteo medaglia d’oro nei 100mt ostacoli
Celiberti Guglielmo medaglia d’oro nel salto in alto
Coltrinari Samuele medaglia di bronzo nel getto del peso
Staffetta (Ghergo-Celiberti-Pigliacampo-Pojaghi) medaglia di bronzo
Medaglia d’argento per il punteggio Squadra Maschile
Coltrinari Noemi medaglia d’oro nel getto del peso
Cola Alessandra medaglia d’argento nel salto in alto
Provenziani Sonia medaglia d’argento nel salto in lungo
Re Caterina medaglia di bronzo nei 100mt
Complimenti !!
Un ringraziamento speciale a tutti/e gli /le studenti/esse per la partecipazione e l’impegno da parte
del Dipartimento di Scienze motorie e sportive.
Altre foto
Incontro con l’astrofisico Prof. Massimo Della Valle
Martedì 23 Maggio 2023 alle ore 17,30 presso la Sala Franco Foschi il Centro Nazionale di Studi
Leopardiani, con il patrocinio del nostro Liceo e di altri enti, organizza un incontro pomeridiano
con l’astrofisico Prof. Massimo Della Valle dal titolo “GLI INFINITI LEOPARDIANI”.
Il Prof. Della Valle è un esponente di spicco dell’astrofisica italiana, Dirigente di Ricerca dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica a Napoli, membro dell’Accademia dei Lincei ed esperto di divulgazione scientifica. La conferenza è aperta a tutti.
Il Liceo Classico visita un “Cantiere aperto”
Grazie all’invito che il Soprintendente Marche Sud, arch. Giovanni Issini, ha rivolto al nostro Liceo, la classe 3A classico ha avuto la straordinaria opportunità di visitare un cantiere di restauro post sisma e di ascoltare direttamente dai professionisti il complesso lavoro di recupero delle opere
d’arte danneggiate dal terremoto. Il cantiere è quello della piccola chiesa romanica di San Nicolò a Montecassiano, esistente fin dal XIII secolo, attualmente oggetto di un intervento di somma urgenza da parte della Soprintendenza.
Gli studenti, ospitati presso la Biblioteca Comunale di Montecassiano, prima hanno seguito la relazione della restauratrice Oriana Capitani che, con Andrea Manzetti, sta lavorando al recupero degli affreschi medioevali che decorano la chiesetta. In seguito il Soprintendente ha parlato della tutela del patrimonio artistico e delle attività dei “Cantieri aperti”, finalizzate ad informare e sensibilizzare i cittadini sugli interventi di restauro nei territori colpiti dal terremoto. Infine la classe, nel rispetto delle norme di sicurezza, è stata guidata all’interno del cantiere ed ha potuto osservare da vicino il lavoro di recupero e di messa in sicurezza delle opere pittoriche.
Una vera e propria lezione sul campo, in cui gli studenti, attraverso l’esperienza diretta, hanno compreso la complessità delle azioni di tutela delle opere d’arte e hanno riflettuto sull’importanza della salvaguardia del patrimonio culturale.
Giornata conclusiva del corso “La scrittura delle donne. Le Marche”
UNA GRANDE FESTA
I progetti del Liceo “Leopardi” di Recanati (Mc)
Nella mattinata di Mercoledì 3 maggio u.s. presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati vi è stato l’Evento finale del corso docenti “La scrittura delle donne. Le Marche”, della Rete di scuole CompitaMarche, capofila Liceo “G. Leopardi” di Recanati (Mc) durante il quale sono stati presentati i progetti realizzati. Le classi delle Marche coinvolte sono state 23, appartenenti a 14 Istituti Secondari sia di Primo che di Secondo grado; oltre 50 sono state le classi collegate da remoto. Per il Liceo “Leopardi” di Recanati hanno presentato i loro lavori gli alunni della classe 1^G I nostri amori, le nostre passioni, i nostri odi. Da Elena, Ecuba e le altre di Maria Lenti (prof.ssa Giuseppina Montironi), della 1^M Uno sguardo sull’esistenza smarrita dei bambini della guerra. Da Kolja. Una storia familiare di Giulia Corsalini (prof.ssa Francesca Longarini), della 3^F La donna nella letteratura e nella lettura. Da Beatrice ad Alfonsina alla donna nella società di oggi (prof.ssa Laura Marinangeli).
Durante l’iniziativa si sono esibiti con grande abilità Caterina Paciotti (1^I) con l’arpa, Filippo Senatori (4^R) con la chitarra e Emanuele Cipolloni (5^C) con il flauto.
GRAZIE a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’ iniziativa, in particolare alla Dirigente Scolastica, la prof.ssa Annamaria Marcantonelli, al presidente del CNSL, il dott. Corvatta, alla dott.ssa Maria Lina Vitturini della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche; al sindaco Antonio Bravi e all’assessora Rita Soccio del Comune di Recanati, alla prof.ssa Melosi e la Cattedra Leopardiana di Macerata, al dott. Michele Casali della casa editrice Eli Principato, e la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano per il fondamentale sostegno economico.
Un ringraziamento particolare agli insostituibili e straordinari tecnici, Marco Campetella, Mauro Piccinini, Paolo Rebichini!
E COMPLIMENTI ai veri protagonisti della giornata, gli studenti, che hanno presentato i loro elaborati con competenza, disinvoltura e passione.
Tutta l’iniziativa è pubblicata sul canale Youtube del Liceo “Leopardi” di Recanati (Mc).