A causa della recente ordinanza sul ripristino delle lezioni a distanza al 100% fino a venerdì 5 marzo 2021, la sessione d’esame ICDL prevista per mercoledì 3 marzo 2021 è rinviata a mercoledì 10 marzo 2021.
Ordinanza della Regione Marche n. 6 del 26/02/2021 – Didattica Digitale Integrata al 100% (Lezioni a distanza)
Come previsto dall’Ordinanza della Regione Marche n. 6 del 26/02/2021, si comunica che, a partire da sabato 27 febbraio 2021 e fino a venerdì 5 Marzo 2021 (compreso), le lezioni proseguiranno a distanza al 100% attraverso la DDI (Didattica Digitale Integrata) per tutte le classi dell’Istituto. Si pubblica il relativo avviso.
Corso di formazione docenti “Il diritto di esprimersi e le tecniche di argomentazione: una strategia comunicativa di libertà”
Il corso di formazione docenti “Il diritto di esprimersi e le tecniche di argomentazione: una strategia comunicativa di libertà” organizzato dalla rete di scuole Compita Marche riprende il 19 febbraio con gli ultimi tre incontri:
Donato Caporalini, Liceo Classico “Giacomo Leopardi”, Recanati (Mc), Il potere della parola, la parola del potere. Informazione, società, democrazia (Venerdì 19 febbraio, dalle 14,30 alle 17,00)
Angela Cossiri, Università di Macerata, La libertà di espressione nella Costituzione (mercoledì 24 febbraio, dalle 14,30 alle 17,00)
Edoardo Albinati, Scrittore Quel che non si può dire, si può scrivere?, (martedì 2 marzo dalle 14,30 alle 17,00).
Conferenza dal titolo “Leggere con Giacomo. Dalle schede agli itinerari di lettura: viaggio nella biblioteca ideale leopardiana”
Giovedì 18 febbraio 2021 dalle ore 10.30 alle ore 12.00 la dott.ssa Fabiana Cacciapuoti, membro del Comitato Scientifico del Centro nazionale di Studi Leopardiani terrà una conferenza dal titolo “Leggere con Giacomo. Dalle schede agli itinerari di lettura: viaggio nella biblioteca ideale leopardiana”.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e la Rete Regionale Licei Classici, rientra nelle attività di approfondimento previste per il Concorso Premio “Giacomo Leopardi” e negli incontri di riflessione sulla funzione della biblioteca come spazio di organizzazione e conservazione del sapere.
La videoconferenza è rivolta a studenti e docenti interessati.
Sarà trasmessa in diretta sul canale youtube della scuola al seguente link: https://youtu.be/GZupNqPlm9w
Acquisto dei codici di accesso ad AULAZEROUNO
A causa della situazione sanitaria in questo anno scolastico sarà molto difficile realizzare corsi di preparazione alla Certificazione standard delle competenze digitali – attestato ICDL Full Standard (ex ECDL). Saranno invece organizzate a partire dalla seconda metà di marzo 2021 (compatibilmente con le eventuali restrizioni imposte dall’emergenza Covid) sessioni d’esame in presenza, per le quali gli studenti si dovranno preparare in maniera autonoma.
A tal fine si consiglia agli studenti interessati, che non ne sono già in possesso, di acquistare i codici di accesso alla piattaforma AULAZEROUNO, un ambiente web dedicato alle scuole, contenente materiali didattici per la preparazione agli esami ICDL.
Gli studenti interessati riceveranno una CARD con il codice di accesso alla piattaforma on-line per un periodo, da uno a tre anni, che inizia dalla data in cui lo studente la attiva. I prezzi di AULAZEROUNO (IVA compresa) sono i seguenti:
– EURO 20,80 (durata 1 anno)
– EURO 31,20 (durata 2 anni)
– EURO 41,60 (durata 3 anni)
Gli studenti interessati sono invitati a compilare il modulo di richiesta di AULAZEROUNO, disponibile sul sito web del Liceo nella sezione ICDL, e riconsegnarlo insieme alla ricevuta del versamento entro mercoledì 24 febbraio 2021 alla prof.ssa Giorgetti o al prof. Sampaolesi (sede di via Aldo Moro) o al prof. Sanseverinati (sede di Palazzo Venieri).
Ordinanza chiusura scuole nel Comune di Recanati
Si pubblica l’Ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio Recanatese per la giornata del 13 Febbraio 2021, causa condizioni metereologiche avverse. Si raccomanda di consultare questo sito per eventuali aggiornamenti, nel caso le condizioni meteorologiche avverse dovessero perdurare.
Chiusura scuole a Recanati sabato 13 Febbraio 2021
PCTO e Orientamento universitario

Festeggiamo il Capodanno Cinese
Il 12 febbraio si entra nell’anno del Bue o Bufalo secondo il calendario lunare cinese e al Liceo Leopardi di Recanati quest’anno le nostre 7 Classi Confucio hanno festeggiato svolgendo attività alternative alle lezioni con le docenti Vinciguerra, Perna e Scortichini di Lingua e Cultura Cinese e con le docenti Lin e Zhou di madrelingua cinese. Perché la finalità di imparare una nuova lingua è anche e soprattutto conoscerne la cultura.
La tradizionale festa si svolge con le decorazioni rosse, il rosso è il colore porta fortuna per eccellenza, il cenone in famiglia – l’atmosfera di festa del Capodanno Cinese, il dono delle buste rosse (hongbao) – i petardi e fuochi d’artificio, la visita ai parenti … e noi abbiamo festeggiato così:
e quindi vi auguriamo…
新年快乐 / 新年快樂 (Xīnnián kuàilè)
Felice anno nuovo!!
新年好 / 新年好 (Xīnnián hǎo)
Buon anno nuovo!
恭喜发财 / 恭喜發財 (Gōngxǐ fācái)
Felicità e prosperità!
Con Simone Veil dall’alba al tramonto – Alba a Birkenau
L’Amministrazione Comunale di Recanati, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata e con l’ANPI, sceglie un testo intorno al quale vengono organizzate una serie di attività che coinvolgono istituzioni scolastiche e associazioni del territorio in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio).
Quest’anno è stato scelto Alba a Birkenau, libro di memorie di Simone Veil, ebrea sopravvissuta ad Auschwitz, importante protagonista della politica francese ed europea del Novecento (è stata la prima donna a ricoprire la carica di Presidente del Parlamento Europeo).
A causa dell’emergenza sanitaria in corso non sarà possibile organizzare come negli scorsi anni una staffetta di lettura nelle scuole, ma gli organizzatori hanno offerto materiali di supporto per approfondire la figura di Simone Veil nelle classi; materiali che sono già stati messi a disposizione dei dipartimenti di lettere e di storia e filosofia.
Nel pomeriggio brani del libro saranno letti in diretta streaming sul canale Youtube dell’Amministrazione comunale (dalle ore 16.30 alle 18.30); fra i lettori ci saranno anche cinque rappresentanti di vari indirizzi della nostra scuola.
Gli studenti e gli insegnanti sono invitati a partecipare alla diretta. Questo il link per partecipare https://youtu.be/Ac9rva68f7c