Cos'è
- Tali esami sono sostenuti dai candidati interni per accedere ad una classe successiva a quella per cui posseggono il titolo di ammissione e dai candidati esterni (privatisti) ovvero dagli studenti che hanno cessato la frequenza prima del 15 marzo per accedere a ciascuna delle classi successive alla prima o per formalizzare gli adempimenti connessi con l’istruzione parentale. Tali esami riguardano i programmi integrali delle classi precedenti a quella a cui il candidato aspira e per le quali non si possiede idoneità. L’inserimento dell’allievo idoneo nelle classi dell’Istituto avviene nei limiti di capienza, nel rispetto delle norme di sicurezza.
- Il candidato che sostiene esami di idoneità relativi a più anni svolge prove idonee ad accertare la sua preparazione in relazione alla programmazione relativa a ciascun anno di corso, con valutazione distinta per ciascun anno. Supera gli esami il candidato che consegue un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle discipline nelle quali sostiene la/le prova/e.
- I candidati esterni che siano in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado possono partecipare, trascorso l’intervallo prescritto dalla legge pari un numero di anni non inferiore a quello del corso normale degli studi, agli esami di idoneità negli istituti secondari superiori di ogni tipo o indirizzo.
- Sono dispensati dall’obbligo dell’intervallo di cui sopra i candidati esterni che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età il giorno precedente quello dell’inizio delle prove scritte, a norma dell’art.193, comma 3, del D.L.vo n. 297/1994.
- I candidati esterni che abbiano compiuto o compiano nell’anno in corso il ventitreesimo anno di età sono dispensati dall’obbligo dell’intervallo e dalla presentazione di qualsiasi titolo di studio inferiore.
- I candidati esterni in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado sostengono le prove d’esame sui programmi integrali delle classi precedenti quella alla quale aspirano. I candidati in possesso del diploma di maturità, di abilitazione di scuola magistrale o di qualifica professionale, ovvero di idoneità o promozione ad una classe precedente l’ultima o ammissione alla frequenza alla classe terminale sostengono le prove di esame (scritte, grafiche, orali e pratiche) sui programmi delle classi precedenti quella alla quale aspirano, limitatamente alle materie non comprese nei programmi della scuola di provenienza.
- Possono presentare domanda per gli esami di idoneità i candidati interni che non hanno frequentato o si sono ritirati entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso. Per tali allievi la domanda per sostenere in apposita sessione gli esami di idoneità va presentata entro il 25 marzo.
- Per i candidati interni che non hanno frequentato o si sono ritirati entro il 15 marzo del quinto anno di corso, l’ammissione all’esame di Stato è subordinata al superamento dei previsti esami preliminari su tutte le discipline del quinto anno per l’indirizzo corrispondente.
- I candidati in possesso del diploma di maturità, di abilitazione di scuola magistrale o di qualifica professionale, ovvero di idoneità o promozione ad una classe precedente l’ultima o ammissione alla frequenza alla classe terminale sostengono le prove di esame sui programmi delle classi precedenti quella alla quale aspirano, limitatamente alle materie non comprese nei programmi della scuola di provenienza.
- La domanda di accesso agli esami di idoneità può essere presentata dal 31 gennaio al 30 aprile (25 marzo per i candidati interni che non hanno frequentato o si sono ritirati entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso) con allegata ricevuta del versamento di € 12,09 in qualità di tassa governativa da effettuarsi sul bollettino postale, modello F24, con indicato lo specifico Codice Tributo.
- Valgono le stesse disposizioni previste per gli esami integrativi; la comunicazione delle discipline oggetto d’esame sarà fornita agli interessati entro 20 gg. dalla presentazione della domanda con affissione all’albo.
- La sessione degli esami di idoneità ha inizio nel giorno stabilito dal dirigente scolastico, in seduta precedente all’anno scolastico per cui si chiede l’esame e prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo. Gli interessati sostengono le prove di esame sui programmi delle classi precedenti quella alla quale aspirano, limitatamente alle materie non comprese nei programmi della scuola di provenienza, adeguandosi in tal senso alla programmazione del nostro liceo ed a quanto disposto in merito dalle Linee Guida e dal DPR 87/88/89 del 2010. All’inizio della sessione, ciascuna commissione esaminatrice (ossia di norma il consiglio della classe che frequenterà il candidato nel rispetto dei limiti definiti all’art.1), provvede alla revisione dei programmi presentati. La sufficienza e la congruenza di tali programmi con quanto sopra disposto è condizione indispensabile per l’ammissione agli esami. È necessario inoltre, per l’accesso agli esami di idoneità, che lo studente abbia un’età non inferiore a quella di chi abbia seguito regolarmente gli studi.
A cosa serve
Per ottenere l'accesso alla frequenza di una classe superiore alla prima e non si possiede il titolo di studio inferiore oppure l'ammissione alla classe (è il caso di recupero di anni scolastici).
Come si accede al servizio
Attraverso mail di richiesta all'indirizzo mcpc09000r@istruzione.it con allegata la copia del documento d'identità del richiedente (genitore di alunno minorenne o alunno maggiorenne).
Tempi e scadenze
PER ALUNNI CANDIDATI ESTERNI:
- 30 aprile – Scadenza presentazione del MODULO compilato di domanda presso la segreteria didattica. Alla domanda devono essere allegati:
– attestato di titolo di studio conseguito immediatamente inferiore (se l’alunno è in possesso di tale titolo);
– le pagelle e i programmi relativi agli anni di scuola secondaria di secondo grado frequentati;
– ricevuta del versamento di € 12,09 da effettuarsi sul bollettino postale, modello F24 in qualità di tassa governativa, indicando lo specifico Codice Tributo. - Entro 20 giorni dal ricevimento della domanda completa di tutta la sua documentazione o dal giorno di completamento in caso di domanda presentata con documentazione parziale – Comunicazione all’interessato delle discipline o parti di discipline sulle quali dovrà vertere l’esame.
- Entro il 31 agosto e comunque prima dell’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico – Svolgimento degli esami secondo il calendario comunicato dalla scuola.
PER ALUNNI GIÀ ISCRITTI ALLA SCUOLA SUPERIORE CHE NON HANNO FREQUENTATO O CHE SI SONO RITIRATI ENTRO IL 15 MARZO:
- 25 marzo – Scadenza presentazione del MODULO compilato di domanda presso la segreteria didattica. Alla domanda devono essere allegati:
– attestato di titolo di studio conseguito immediatamente inferiore (se in possesso di tale titolo);
– le pagelle e i programmi relativi agli anni di scuola secondaria di secondo grado frequentati;
– ricevuta del versamento di € 12,09 da effettuarsi sul bollettino postale, modello F24 in qualità di tassa governativa, indicando lo specifico Codice Tributo. - Entro 20 giorni dal ricevimento della domanda completa di tutta la sua documentazione o dal giorno di completamento in caso di domanda presentata con documentazione parziale – Comunicazione all’interessato delle discipline o parti di discipline sulle quali dovrà vertere l’esame.
- Entro il 31 agosto e comunque prima dell’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico – Svolgimento degli esami secondo il calendario comunicato dalla scuola.
Contatti
- Telefono: 071 98 10 49 - 071 75 74 204
- Email: mcpc09000r@istruzione.it