Giovedì 20 febbraio dalle 16,30 alle 18,30, presso la sede di via A. Moro, Domenico Scarpa,
critico letterario e scrittore, affronterà il tema del racconto fantascientifico in Primo Levi e Italo
Calvino, con una relazione dal titolo Scienza fantastica e fantascienza concreta. Primo Levi e
Italo Calvino sullo stesso sentiero.
Domenico Scarpa è autore di numerose opere relative sia a Primo Levi che a Italo Calvino oltre ad
essere consulente letterario del Centro studi Primo Levi di Torino.
Nel 2023 ha pubblicato per Hoepli un saggio fondamentale su Calvino “Calvino fa la conchiglia. La
costruzione di uno scrittore” in cui il critico ripercorre tutta la biografia e l’opera dello scrittore.
Sempre nel 2023, ha curato la pubblicazione per Einaudi della raccolta “Storie Naturali” di Primo
Levi e nel 2024, per la medesima casa Editrice, ha redatto la prefazione ai racconti “Vizio di
forma“.
L’incontro è aperto a tutti. Per motivi organizzativi è richiesta l’adesione.
Il link per i docenti è https://forms.gle/WawABpXtxHrTSpgH6
Il link per gli studenti è https://forms.gle/JY3J3yxaxgtmCu5N9
Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Sarà possibile seguire anche a distanza.
Alcuni dei racconti di Primo Levi che saranno utilizzati durante l’incontro ci sono stati gentilmente
condivisi dal relatore e sono reperibili al link.
L’iniziativa rientra nel corso di formazione docenti “Dal Cosmo alla Terra. Viaggio fra letteratura,
scienza e fantascienza, intelligenza artificiale e robotica”.
Per ogni informazione ulteriore scrivere a compita@liceorecanati.org oppure a
giuseppina.montironi@liceorecanati.org .
In allegato la locandina dell’evento.
0