A SCUOLA DI START UP
La competizione sulla creazione d’impresa, rivolta agli studenti delle scuole superiori, ha portato, durante l’a.s. 2015-2016, al Giffoni Film Festival i 20 migliori progetti da tutta Italia: più di 5000 studenti di 35 scuole, si sono sfidati a colpi di innovazione e creatività.
Un gruppo di alunni del Liceo delle Scienze Umane ha partecipato ad un percorso formativo dedicato al mondo delle startup d’impresa e dell’autoimprenditorialità, con lo scopo di acquisire conoscenze per la creazione e sviluppo di imprese innovative e startup digitali.
L’obiettivo è stato quello di favorire il lavoro di gruppo e l’apprendimento collaborativo.
Gli studenti hanno acquisito così nuove competenze e liberato la propria creatività, lavorando su un’idea al fine di trasformarla in un vero e proprio progetto imprenditoriale.
- creazione e comunicazione d’impresa/startup;
- creazione d’identità digitale;
- comunicazione e marketing;
- metodologia lean;
- team building;
- business model e business plan;
- presentazione/pitch
LA FASE REGIONALE DELLA COMPETIZIONE
La prima fase, che prevedeva la partecipazione ad una competizione regionale, è stata realizzata nelle date 27-28-29 aprile 2016 presso il Campus “L’Infinito”- Recanati , nell’ambito della manifestazione “RECANATI EXPERIENCE- Giffoni Digital Days” . I nostri alunni sono stati coinvolti in un contest dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio marchigiano per la selezione di idee, progetti innovativi e startup d’impresa della durata di circa 25 ore .
- IL PERCORSO DI FORMAZIONE
- Il percorso di formazione è stato articolato in cinque punti, durante i quali sono state realizzate attività di gruppo e momenti di mentoring individuale, con lo scopo di fornire ai team partecipanti gli strumenti utili alla focalizzazione della business idea e all’individuazione ai criteri per la presentazione efficace ai potenziali investitori:– le “regole del gioco”; – cos’è una Startup; – dall’idea alla realizzazione; – gli elementi utili per la strutturazione e presentazione di un progetto d’impresa; – gli strumenti per la progettazione del modello di business.
- IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DEI PROGETTI
- Al termine del percorso di formazione ogni team ha lavorato alla ideazione e realizzazione dei propri progetti.I progetti sono stati caricati sulla piattaforma online www.aulab.it e formalizzati in un format standard, sul modello del cosiddetto “Pitch Deck”, che prevede la declinazione dell’idea nei seguenti capitoli:
- – Logo/nome del prodotto/servizio;
- – Target (bisogno/problema/beneficio);
- – Idea (semplice/chiara/motivata);
- – Concorrenti e vantaggi competitivi ;
- – Funzionamento della soluzione proposta;
- – Modello di business adottato;
- – Piano di sviluppo del progetto;
- – Descrizione del team;
- – Piano d’azione per l’ingresso nel mercato.
- I PROGETTI PRESENTATI DAI NOSTRI TEAM
- 1) Unieasy
- http://www.aulab.it/progetto/unieasy/113
- “Non sei solo nella scelta: orienta il tuo futuro “
- 2) RecTrip
- http://www.aulab.it/progetto/rectrip/112
- ” I ragazzi di Recanati ti accompagneranno a scoprire come la cultura può essere integrata con attività divertenti e innovative. “
- 3) Apanac – Indossa la natura
- http://www.aulab.it/progetto/apanac-indossa-la-natura/111
- “Apanac si impegna a lanciare una nuova linea di moda; si tratta della creazione di un marchio di abiti biologici composti di canapa.”
- PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E SERATA CONCLUSIVA
- Terminato il caricamento dei progetti, ogni team ha realizzato una presentazione dei progetti che sono stati esposti e valutati da una giuria composta dai mentor di auLAB, dpixel e Giffoni Innovation Hub.Durante la serata conclusiva dell’evento, che si è svolta presso il Teatro Persiani di Recanati, sono stati premiati i progetti vincitori del contest.
- GUARDA IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=J9SgsfhL9Nw
LA FASE NAZIONALE DELLA COMPETIZIONE
Il team di UNIEASY è stato selezionato per accedere alla competition nazionale che si è svolta in occasione della 45esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 18 al 20 luglio 2016.
In questi giorni il team vincente, sostenuto anche da rappresentanti degli altri team del Liceo, ha avuto l’opportunità di essere ulteriormente formato e di migliorare il proprio progetto.
A turno alunni provenienti da tutta l’Italia hanno presentato i loro pitch di fronte ad una giuria composta da Gianluca Dettori, shark della trasmissione “shark tank” di Italia Uno e presidente di dpixel, Lisa Di Sevo, associata di dpixel ed esperta di startup e Davide Neve, CEO di auLAB che ne hanno selezionato solo 10 per partecipare alla finalissima .
I ragazzi, molto emozionati nel parlare di fronte ad un pubblico composto da loro “competitor” ed esperti del settore, hanno dato il meglio di sé e ….
UNIEASY è stata selezionata tra le prime dieci migliori idee in Italia.
Nella giornata conclusiva due alunne , in rappresentanza del team, hanno presentato il loro progetto ad una platea di investitori e business angels italiani e internazionali.
All’evento è intervenuto anche il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti.
IL LICEO “G.LEOPARDI” DI RECANATI SI E’ CANDIDATO A PARTECIPARE ALLA COMPETIZIONE ANCHE PER L’ANNO SCOLASTICO 2016/2017……
ASPETTIAMO CON GRINTA LA FASE REGIONALE!
IN BOCCA AL LUPO!!!!!!
- 3.foto evento finale 15-16
- 1.2 team APANAC
- 1.foto Recanati experience fase regionale 15-16
- 1.1 team RECTRIP
- 1.3 team UNIEASY
- 2.foto fase nazionale 15-16
- 1.foto fase regionale 15-16
- 4.foto ministro evento finale