Progetto “SOSTANZialMENTE”: programma condiviso di promozione della salute all’interno di un sistema scolastico” – incontro con i docenti del biennio delle Scienze Umane e tutti i docenti interessati.

Nell’ambito del progetto “SOSTANZialMENTE” è previsto un incontro di formazione con i docenti del Liceo Classico “G. Leopardi” tenuto dalla la prof.ssa Elena Faccio, Professore Associato in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova (FISPPA) e dal dott. Michele Rocelli, psicologo responsabile della Comunità Terapeutica l’Arcobaleno di Capodarco (Fermo).
L’incontro si svolgerà il 27 aprile dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la sede di via A. Moro.
La formazione per docenti intende offrire una panoramica in merito al progetto attivato nella scuola e presentare aspetti sia teorici che pratici riguardanti il tema “uso di sostanze”, ai fini di condividere strumenti conoscitivi e pragmatici spendibili nel contesto classe.

Finalità del progetto:
Il progetto “SOSTANZialMENTE” si propone di creare le condizioni per ri-pensare insieme ai ragazzi il fenomeno della ricerca di identità e di ruolo che può essere talvolta affidato, in modo improprio, all’uso di sostanze. Nel concettualizzare il tema, in linea con la più recente letteratura scientifica sull’argomento, si sposterà l’attenzione dal cambiamento del comportamento deviante allo sviluppo delle competenze personali. Si tratterà di trasformare l’identificazione delle cause del consumo, nella generazione di uno spazio d’incontro della comunità scolastica tutta (alunni, docenti, genitori) fatto di intenti comuni, nel quale poter portare a livello di condivisione il tema dell’uso di sostanze e di tutte quelle forme di uso che rimangono ancorate ad un livello di non condivisione, isolamento o gestione personale stigmatizzata. Implementare quindi la possibilità di poter riconoscere il sistema scolastico come un luogo nel quale rintracciare un terreno fertile per l’esplicitazione e la messa in connessione di parti tra la comunità dei parlanti del sistema (ragazzi-ragazzi, docenti-docenti, docenti-ragazzi, ecc.).

Obiettivi del progetto:
– conoscenza condivisa con i ragazzi (linguaggi condivisi, esperienze narrate, competenza gestionale situazionale)
– promozione di un progressivo cambiamento nel loro sistema di credenze su questo fenomeno, superando i pregiudizi e gli stereotipi sugli utenti di droga
– riconoscimento della possibilità di identificarsi come attori attivi nel processo riguardante il tema “droga” (sia da parte dei ragazzi sia da parte dei docenti)
Collegamenti con il territorio:
– Associazione “L’Arcobaleno” di Fermo, Comunità Terapeutica Residenziale
– Dipartimento di Psicologia Applicata dell’Università di Padova