Orientamento
Il Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati sarà aperto per ricevere studenti e genitori che vogliono visitare gli ambienti scolastici e avere informazioni sui percorsi formativi e le attività didattiche dei diversi indirizzi liceali:
– Classico, Scienze Umane ed Economico Sociale nella sede di Palazzo Venieri
– Linguistico, Scientifico e Scienze Applicate nella sede di via Aldo Moro.
Come raggiungerci
Sono previsti cinque incontri pomeridiani presso le due sedi del Liceo nelle seguenti date:
Nel corso di tali incontri, la Dirigente, insieme ad un team di docenti delle varie aree disciplinari e ad una rappresentanza di studenti, risponderà alle domande dei presenti ed illustreranno il Piano dell’Offerta formativa del Liceo Leopardi (piano degli studi, quadri orari, curricoli, metodologie didattiche, sbocchi lavorativi ed universitari, rapporti scuola-famiglia, strutture, ecc.). In ogni incontro vi sarà una visita guidata della scuola (laboratori, palestra, ecc.) e saranno presentate agli studenti alcune attività nei laboratori di Scienze, Psicologia, Fisica, Robotica e Lingue. Sfoglia la brochure del Liceo Leopardi!
Venite a conoscere gli ambienti e le attività didattiche del nostro Liceo!
Incontro con Legambiente per parlare di Ecomafia
Sabato 10 dicembre la classe 5^M del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ha partecipato ad un workshop con due rappresentanti dell’associazione ambientalista Legambiente.
L’incontro è stato organizzato dalla docente di Scienze naturali, per affrontare il tema delle ecomafie, strettamente collegato all’Unità di Apprendimento di Educazione civica del primo quadrimestre di quest’anno: la mafia. Obiettivo fondamentale era quello di approfondire l’argomento, analizzando la loro correlazione con le associazioni criminali e l’ impatto sull’ambiente.
Inizialmente noi studenti siamo stati chiamati a fornire la nostra personale definizione di ecomafia.
Partendo appunto da questa parola, ciascun membro della classe ha cercato di darne la definizione che gli sembrasse la più adeguata possibile, usando tre termini tra i vari che venivano proposti.
Successivamente sono state formate delle coppie con lo scopo di confrontarsi per trovare, tra le sei parole complessive, quelle tre che riassumessero al meglio, per entrambi, la concezione di ecomafia.
Dopodiché le coppie si sono unite in gruppi di tre e hanno svolto la stessa attività.
Terminata questa fase di confronto, i due relatori hanno poi spiegato nel dettaglio il significato della parola.
La classe è stata quindi chiamata a catalogare attraverso delle immagini, i vari tipi di ecoreati (archeomafia, agromafia, ciclo dei rifiuti, abusivismo edilizio, traffico illecito di rifiuti e incendi boschivi) e a ipotizzare per ognuno il numero di reati, denunce, arresti, sequestri e il volume d’affari. Le attività proposte da Legambiente hanno perciò permesso di conoscere la legislazione che punisce gli ecoreati e di riflettere sulle conseguenze economiche e ambientali degli stessi.
La lezione non si è limitata ad illustrarci l’ecomafia e le sue implicazioni, ma ci ha permesso di capire che ognuno di noi ha un ruolo attivo nella difesa dell’ambiente e per questo ringraziamo Legambiente e la Prof.ssa Serena Chierichetti per l’opportunità riservataci.
La Scrittura delle Donne. Le Marche
Corso formazione docenti organizzato dal Liceo “Leopardi” di Recanati in Rete con Venti scuole della Regione
Martedì 20 dicembre p.v. presso l’Aula Magna del Liceo “G. Leopardi” di Recanati (Mc), in via
Moro 23, dalle ore 15,30 alle ore 18,30 vi sarà il primo incontro del corso di formazione docenti
“La scrittura delle donne. Le Marche” (Rete CompitaMarche).
Programma
Saluti delle autorità
Annamaria Marcantonelli, Dirigente Scolastico del Liceo “G. Leopardi” di Recanati (Mc) (scuola capofila)
Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche Rita Soccio, Assessore alle Culture di Recanati
Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani
Presentazione del progetto
Giuseppina Montironi, Liceo “G. Leopardi”, Recanati (Mc), Referente della Rete CompitaMarche
Relazioni
Marco Severini, Docente di Storia delle donne nell’età contemporanea, Università di Macerata, Per una storia delle donne nell’Italia contemporanea: un’aggiornata rilettura storica Malvatani Angelica, docente e giornalista, Lo sguardo di una donna. Mariateresa Di Lascia
Il link per accedere alla diretta streaming è il seguente (cliccare qui!)
Il link per l’accesso all’aula meet è inviato agli iscritti.
Riconoscimento di merito sociale in memoria di Roberta Pigini “Un premio all’eccellenza umana”
Si informano i nostri studenti che la Fondazione Roby, in collaborazione con questo Istituto e con il patrocinio del Comune di Recanati, istituisce, in memoria di Roberta Pigini, un premio all’eccellenza umana, un riconoscimento annuale di merito sociale. Si allega la comunicazione ed il Bando di partecipazione al Concorso che prevede il conferimento di n. 5 Borse di studio, da € 1000 ciascuna, agli studenti del Liceo “G. Leopardi” di Recanati che si sono particolarmente distinti in “azioni meritevoli”. Le candidature vanno presentate dal 15 dicembre 2022 al 31 marzo 2023, secondo le indicazioni riportate nel Bando.
Incontro con l’autore prof. Fulvio Ervas
Lunedì 5 dicembre le classi quinte del Liceo delle Scienze Umane hanno partecipato all’incontro col Prof. Fulvio Ervas, autore del romanzo Se ti abbraccio non avere paura, al quale si è inspirato il film Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores.
L’incontro è stato favorito dalla Prof.ssa Paola Nicolini, docente di Psicologia dello sviluppo presso l’Ateneo di Macerata che, avendo invitato Ervas ad un incontro pomeridiano in università, ha chiesto al professore la disponibilità ad incontrare noi allievi delle classi quinte; richiesta subito cortesemente accettata dallo scrittore. Dopo una breve presentazione personale, nel corso della quale ha posto in rilievo la difficoltà, il disagio ed anche il senso di impotenza che coglie un genitore nel momento in cui apprende di avere un figlio affetto da una patologia ad alta compromissione, Ervas ha raccontato come sia nata l’idea di scrivere il libro. Il romanzo narra un viaggio di tre mesi in sella alla moto, totalmente all’avventura, vissuto dall’imprenditore Franco Antonello e suo figlio Andrea, un giovane affetto da disturbo dello spettro autistico. Andando contro tutto e tutti i due sono partiti da Miami per arrivare in Brasile. La routine e gli schemi per gli autistici sono fondamentali: padre e figlio, però, non avevamo prenotato niente, erano totalmente liberi. Ed è stata l’esperienza più bella della loro vita dalla quale Andrea è tornato fiero di sé stesso, con tutt’altro spirito.
Partendo dal caso di Andrea, Ervas ha affrontato il tema dell’autismo facendo esempi sulle varie forme in cui questo disturbo del neurosviluppo si può presentare. Questo romanzo affronta, infatti, un tema di grande impatto: la vita con un figlio “diverso”, che è costretto ad affrontare la vita quotidiana entro determinate regole per lo più restrittive per la sua stessa salvaguardia (“non toccare quello” “non fare quest’altro” e via dicendo); ma nel viaggio tenuto con il padre, Andrea aveva come unica regola, soltanto quella di non scendere dalla moto mentre erano in corsa. Noi alunni abbiamo posto alcune domande soprattutto relativamente all’esperienza di empatia vissuta dall’autore che, narrando in prima persona, ha dovuto mettersi nei panni del papà e del figlio, ma anche in ordine alla percezione della diversità, in questo caso legata alla disabilità, che spesso è motivo di pregiudizi e stereotipi da parte della società più allargata. Il professore ha risposto alle nostre domande con gentilezza e profondità di vedute. Anche la Prof.ssa Nicolini ha espresso la sua opinione in merito, sollecitando noi giovani a portare in ambito educativo e sociale una nuova sensibilità. Entrambi hanno lasciato a tutti noi spunti di riflessione da integrare agli studi che stiamo affrontando sul vasto argomento dell’inclusione sociale di tutti i tipi di diversità.
Grazie Prof. Ervas e grazie Prof.ssa Nicolini!
Elena Giulianelli – Sofia Marotti, classe 5 sez. I del Liceo delle Scienze Umane
Laboratorio con l’artista Sara Leghissa
Lunedì 5 dicembre le alunne della classe 5I hanno incontrato l’artista Sara Leghissa con cui hanno avuto la possibilità di realizzare un Laboratorio dal titolo “La scuola ha riaperto come dopo una nevicata”. In due ore, partendo dalla domanda “A scuola come sto?”, le studentesse, sotto la sapiente guida dell’artista, si sono raccontate esperienze e sensazioni ed in particolare si sono confrontate sull’importanza dell’arte per esprimere il proprio vissuto emotivo, specialmente in relazione a come è cambiata la vita dopo avere vissuto il disagio durante e dopo la pandemia, e di come questa abbia influito sulle relazioni sociali. Per concludere il laboratorio, l’artista ha mostrato alcuni manifesti che ha creato dopo avere incontrato studenti di altri Istituti superiori ed ha comunicato l’intenzione di inserire anche le frasi espresse durante il laboratorio con le alunne del nostro Liceo tra i pannelli esposti presso Villa Colloredo Mels e nella Chiesa di San Pietrino nell’ambito nel progetto di arte contemporanea LOGOS INFINITO che SISTEMA MUSEO ha inaugurato il 3 dicembre a Recanati. Si ringraziano l’artista Sara Leghissa per l’occasione offerta alle alunne e l’Assessore Rita Soccio per essere intervenuta a testimoniare la forte collaborazione tra il nostro Liceo e Istituzioni pubbliche.
Colloqui Generali con le famiglie del 12/12/2022 – Biennio di Via A. Moro –
Elenco docenti del Biennio di Via A. Moro impegnati oggi pomeriggio nei Colloqui con le famiglie.
Rete Compita Marche – La Scrittura delle Donne. Le Marche-Corso formazione docenti
Il 20 dicembre p.v. presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Recanati (Mc),
via Moro 23, dalle ore 15,30 alle ore 18,30 avrà inizio il corso di formazione docenti “La scrittura
delle donne. Le Marche” organizzato dalla Rete CompitaMarche in un’ottica di ampliamento e
rinnovamento del canone letterario.
Nel primo incontro, dopo i saluti del Dirigente Scolastico, prof.ssa Annamaria Marcantonelli, della
Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, dott.ssa Maria Lina
Vitturini, dell’Assessore alle Culture di Recanati, prof.ssa Rita Soccio, e del Presidente del CNSL,
dott. Fabio Corvatta, vi saranno la presentazione del progetto ad opera della Referente, prof.ssa
Giuseppina Montironi, e le relazioni del prof. Marco Severini Docente di Storia delle donne nell’età
contemporanea, Università di Macerata, Per una storia delle donne nell'Italia contemporanea:
un'aggiornata rilettura storica, e di Malvatani Angelica, docente e giornalista, Lo sguardo di una
donna. Mariateresa Di Lascia.
Per il programma completo si rimanda alla locandina allegata e al sito della scuola capofila in
Formazione docenti
Il corso è gratuito e avrà la struttura di una unità formativa di 25 ore (14 in
presenza/partecipazione webinar, 4 online e 7 per la produzione materiali).
E’ possibile iscriversi fino al 17 dicembre p.v. mediante la Piattaforma Sofia ID n. 77879 e/o la
compilazione del modulo al link https://forms.gle/xxEx7kUu5BKyBzJR9
A tutti gli incontri sarà possibile partecipare sia in presenza che a distanza. Agli iscritti sarà inviato
il link per la partecipazione a distanza.
Gli incontri sono comunque aperti a tutti gli interessati e saranno trasmessi in diretta streaming sul
canale del Liceo “Leopardi” di Recanati (Mc).
Per ulteriori informazioni compita@liceorecanati.org oppure
giuseppina.montironi@liceorecanati.org (referente della Rete e del Progetto).
Data la rilevanza e la grande attualità dell’argomento, si confida in una ampia partecipazione.