Premio Leopardi VI EDIZIONE Premiazione Fase Regionale
Mercoledì 3 maggio u.s. presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani sono stati premiati i vincitori della
fase regionale del Premio Nazionale “Leopardi” che mira alla valorizzazione delle eccellenze. Anche quest’anno i candidati del Liceo Leopardi di Recanati si sono distinti per preparazione e competenza. L’alunno Flamini Oscar (5^O) si è qualificato secondo, mentre hanno avuto riconoscimenti di merito Sartelli
Giulia e Castagnari Mariadele (5^C), Biondini Andrea e Karamani Kiara (5^R).
Complimenti ad alunni e docenti!
BORSE DI STUDIO MIUR A.S. 2022/2023 – AVVISO
Si informa che il Comune di Potenza Picena ha pubblicato l’avviso relativo alla domanda di accesso alle borse di studio del MIUR per l’a.s. 2022/23. Possono presentare istanza studenti e studentesse residenti nel Comune di Potenza Picena.
Allegati : AVVISO BORSE DI STUDIO MIUR 2022 2023– Modulo Borse Studio – DDS n. 106 IISP del 04.05.2023
Collegio Docenti – giovedì 18 Maggio 2023
Si comunica ai Docenti che è stato convocato il Collegio Docenti giovedì 18/03/2023 alle ore 15,00.
Progetto teatro “Il bancoscenico”
I Licei Classici “Leopardi” e “Mamiani” condividono il sapere e l’ospitalità
Si è da poco concluso lo scambio culturale tra il nostro Liceo Classico e lo storico Liceo Classico “Terenzio Mamiani” di Roma.
Le relazioni erano iniziate nello scorso anno scolastico con un incontro online e, finalmente, in questo anno studenti ed insegnanti si sono conosciuti di persona ed hanno svolto insieme varie attività, frutto di una progettazione comune.
Gli alunni romani sono stati accolti dalla classe 4A, che ha fatto loro conoscere Palazzo Venieri. Insieme hanno visitato il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, la Biblioteca di Casa Leopardi ed i luoghi più cari al Poeta. Importante è stata anche la visita collettiva al laboratorio di restauro del libro antico “Recanati e Restauro” del dott. Giovanni Pagani, ex alunno del Mamiani ed oggi collaboratore del nostro Liceo, vero anello d’unione tra le due scuole.
I ragazzi romani sono stati accolti dalle famiglie dei nostri alunni ed hanno pernottato presso le loro case.
L’ospitalità è stata poi ricambiata durante il nostro successivo soggiorno a Roma, dove è stato possibile conoscere la storia passata ed attuale del Liceo Mamiani. Alunni e docenti hanno visitato l’Archivio di Stato Capitolino, la Biblioteca Vallicelliana ed alcuni luoghi significativi di Roma.
Lo scambio così intenso tra i due licei è stato una grande occasione di confronto e di crescita sui temi della didattica e della cultura umanistica. Sono nate amicizie importanti tra i nostri liceali e quelli del Mamiani, nel segno di un comune percorso di studi e di accoglienza.
Un sentito ringraziamento a tutte le famiglie degli alunni della 4A per la disponibilità e la collaborazione nella realizzazione del progetto.
Incontro con la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova
Nell’ambito dell’Orientamento universitario il Liceo di Recanati organizza venerdì 19 maggio, ore 15.30 nell’Aula Magna di via Aldo Moro, un incontro con il prof. Davide Vittone, ordinario di Matematica all’Università di Padova, per presentare la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, che riguarda tutte le facoltà universitarie. La Scuola Galileiana offre ogni anno 30 borse di studio che coprono tutte le spese (vitto, alloggio, libri, tasse) per frequentare l’Università di Padova.
Un invito da accogliere velocemente (secondo le modalità indicate nella comunicazione n. 628), viste le adesioni già pervenute da parte degli altri Licei della Regione Marche. Continua a leggere →
Sessioni d’esame certificazione informatica ICDL maggio 2023
Le sessioni finali per gli esami della certificazione informatica ICDL si svolgeranno nei giorni mercoledì 17, mercoledì 24 e mercoledì 31 maggio 2023, a partire dalle ore 14.15 presso la sede di via Aldo Moro del nostro Liceo (gli studenti saranno convocati a gruppi in orari diversi e dovranno portare con sé un documento d’identità).
Alle sessioni d’esame possono partecipare al massimo 70 studenti, che sono già in possesso della Skills Card o che l’hanno recentemente acquistata, ma non l’hanno ancora ricevuta (le nuove Skills Card già acquistate saranno inviate per email agli interessati nei prossimi giorni).
Gli interessati sono invitati a compilare sia il modulo d’iscrizione online sia quello cartaceo (presenti sul sito web del Liceo nella sezione ICDL -> Informazioni sugli esami ICDL) e ad effettuare il pagamento (il costo è di 20 EURO per ciascun modulo ICDL) tramite il servizio PAGO IN RETE del Ministero dell’Istruzione (sono già visibili gli avvisi di pagamento sul registro elettronico).
Gli interessati devono poi inviare il modulo cartaceo con allegata la ricevuta del versamento all’indirizzo icdl@liceorecanati.org.
L’iscrizione deve essere fatta una settimana prima della data d’esame, quindi entro mercoledì 10 maggio, mercoledì 17 maggio e mercoledì 24 maggio 2023 rispettivamente.
N.B. CHI NON COMPILA IL MODULO D’ISCRIZIONE ONLINE NON PUÒ SOSTENERE L’ESAME.
La Scrittura delle Donne. Le Marche -La figura di Paolina Leopardi e i Progetti delle scuole- Evento finale
Mercoledì 3 maggio p.v. dalle ore 8,30 alle ore 13,00 presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati vi sarà l’Evento finale del corso “La scrittura delle donne. Le Marche” con la presentazione da parte di docenti e di alunni dei progetti realizzati da una rete di venti scuole delle Marche (Rete CompitaMarche – capofila Liceo Classico “G. Leopardi” di Recanati). Nella prima parte della mattinata vi sarà la presentazione della figura di Paolina Leopardi e, a seguire, i progetti. L’evento si concluderà con la premiazione della fase regionale del Premio Nazionale “Giacomo Leopardi” promosso dal CNSL. L’iniziativa ha avuto il patrocinio, oltre che del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, della provincia di Macerata, del comune di Recanati, dell’Università di Macerata e della Cattedra Leopardiana di Macerata. Dal Ministero dell’ Istruzione sono giunti gli auguri per una proficua realizzazione.
Sarà possibile seguire l’iniziativa sul canale del Liceo Recanati al seguente link.
La partecipazione è gratuita e sarà rilasciato l’attestato.
Per qualsiasi informazione si può consultare il sito Formazione docenti del Liceo Leopardi di Recanati oppure scrivere a compita@liceorecanati.org
scarica qui la brochure
La 1^M intervista la scrittrice Giulia Corsalini
Durante la mattinata del 20 aprile 2023, nell’atrio della sede di via Moro, la 1M dell’indirizzo delle Scienze applicate ha incontrato la docente e scrittrice Giulia Corsalini per intervistarla sul suo romanzo “Kolja, una storia familiare”.
Il libro parla di una coppia in crisi, Marcello e Natalia, che decide di ospitare tre bambini ucraini – Nataša e i fratelli Kolja e Katja, approdati in Italia da un orfanotrofio di Kiev – e che si trova così a tentare di rimettere insieme i pezzi di un rapporto apparentemente finito per restituire loro fiducia nel futuro.
I ragazzi della 1M si sono quindi seduti attorno al tavolo con l’autrice per porre domande che hanno toccato ambiti diversi, dalle sue abitudini di scrittrice al romanzo stesso, passando attraverso la tragedia della guerra in Ucraina e quel sentimento di solidarietà che Leopardi definì “social catena”.
Gli studenti hanno quindi ringraziato la Prof.ssa Corsalini per la disponibilità manifestata e per i tanti stimoli alla riflessione che il dialogo con lei ha offerto.
L’intervista sarà presentata mercoledì 3 maggio nell’ambito dell’evento conclusivo del Corso di Formazione “La scrittura delle donne. Le Marche”, di cui il nostro Liceo è scuola capofila.
Aurora Ragni e Jasmine Severini – classe 2M