Venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 14.30 si terrà nell’Aula Magna della sede di via Aldo Moro la conferenza ““Oppenheimer – Il distruttore di mondi”“, sulla figura dello scienziato Robert Oppenheimer, sul progetto Los Alamos che ha portato alla costruzione della prima bomba atomica e e sul tema dell’energia nucleare.
Il relatore è il Dr. ALESSANDRO SALTARELLI – UNIVERSITÀ DI CAMERINO & INFN – SEZ. di PERUGIA.
Si ricorda che la partecipazione alla conferenza entra nel computo delle attività PCTO per gli studenti e di aggiornamento per i docenti.
Orario definitivo delle lezioni anno scolastico 2023-24
Nella sezione Orario è stato pubblicato l’orario definitivo delle lezioni per l’anno scolastico 2023-24. I corsi delle curvature e gli accompagnamenti didattici saranno attivati dal 30 ottobre.
Collegio Docenti – lunedì 23 Ottobre 2023
Si comunica ai Docenti che è stato convocato il Collegio Docenti lunedì 23 Ottobre 2023 alle ore 15,00, presso la sede di Via A. Moro, 23
Iscrizione al primo ciclo dei corsi per la Certificazione informatica ICDL
Il primo ciclo dei corsi per la Certificazione standard delle competenze digitali (attestato ICDL) inizierà lunedì 13 novembre 2023, secondo il calendario pubblicato sul sito web del Liceo nella sezione Corsi ICDL.
Sono previste lezioni di un’ora a settimana, che si svolgeranno nel laboratorio di informatica e nel laboratorio linguistico multimediale di via Aldo Moro, nel periodo da novembre 2023 a gennaio 2024.
Ogni studente può iscriversi ai corsi di suo interesse del primo ciclo entro e non oltre sabato 4 novembre 2023, compilando il modulo online presente nel sito web del Liceo nella sezione Corsi ICDL.
Per esigenze organizzative possono partecipare ad ogni corso al massimo 25 studenti, e la scuola si riserva la facoltà di non attivare i corsi che non raggiungono il numero minimo di 15 iscritti. La quota d’iscrizione di 20 EURO (per ciascun modulo ICDL) sarà versata successivamente secondo modalità che saranno poi comunicate.
Orario delle lezioni valido da lunedì 16 a sabato 21 ottobre 2023
Nella sezione Orario è stato pubblicato l’orario delle lezioni valido da lunedì 16 a sabato 21 ottobre 2023
Elezione dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Classe a.s. 2023/24
Elezioni dei Rappresentanti degli Studenti – Consulta Prov.le Studentesca, Consigli di Classe e Consiglio d’Istituto
Premio del Lions Club Recanati-Loreto alla 5R del Liceo Leopardi di Recanati
Il 10 ottobre la 5 R delle Scienze applicate ha ricevuto un premio di 500 euro per la sua partecipazione l’anno scorso ad un’iniziativa del Lions Club Recanati-Loreto su tematiche relative a transizione ecologica, risorse energetiche e alimentazione con riferimento alle figure di Nazareno Strampelli ed Enrico Mattei. Il lavoro realizzato dalla classe e coordinato dal Prof. Mauro Marconi è un sito web di pubblico dominio visualizzabile tramite il seguente link. Si compone di varie schede tematiche che trattano delle tre “Rivoluzioni Verdi” (Neolitico, Green Revolution, Biotecnologie avanzate) che hanno permesso allo nostra specie di far fronte alle necessità alimentari di una popolazione mondiale in costante crescita demografica. Il contributo del genetista marchigiano Nazareno Strampelli è stato decisivo nei primi decenni del Novecento e continua ad esserlo oggi, grazie alle varietà di frumento da lui selezionate e ancora utilizzate nell’agricoltura contemporanea. Di fronte alle impegnative sfide legate ai cambiamenti climatici e al degrado qualitativo dei suoli fertili, le biotecnologie basate sulle modifiche mirate del DNA delle piante coltivate offrono interessanti prospettive di miglioramento della produzione agraria e di maggiore rispetto degli equilibri naturali. Altresì molto promettenti appaiono talune innovative modalità di produzione di proteine animali a basso impatto ambientale, quali gli allevamenti di alcune specie di insetti, il cui impiego nell’alimentazione umana va diffondendosi in molti paesi dell’Unione europea, Italia compresa.
Alla classe i complimenti per il pregevole risultato conseguito.
Le studentesse del Classico come Apprendisti Ciceroni nelle Giornate Fai d’Autunno
Il nostro Liceo Classico, con alcune alunne delle classi 4A e 4B, sarà protagonista dell’evento nazionale
Giornate Fai d’Autunno – sabato 14 e domenica 15 ottobre.
Le studentesse saranno gli Apprendisti Ciceroni che condurranno i visitatori alla scoperta dell’Orto sul Colle dell’Infinito e dei suoi aspetti meno noti.
Il luogo, caro al poeta Giacomo Leopardi, è un giardino quieto e silenzioso, da cui ancora si scorge, al di là di un muro, un panorama eccezionale, capace di evocare il pensiero dell’infinito.
L’Orto è adiacente al Centro Nazionale di Studi Leopardiani e all’antico convento di Santo Stefano.
È un bene gestito dal Fai ed insignito della Targa del Presidente della Repubblica.
L’Orto sul Colle dell’Infinito, via Monte Tabor n. 2 a Recanati, durante le Giornate Fai d’Autunno sarà aperto
dalle ore 10 alle ore 19, senza necessità di prenotazione.
Siete tutti invitati!
Per ulteriori informazioni: https://fondoambiente.it/luoghi/orto-sul-colle-dell-infinito?gfa