Giornata Euroscola al Parlamento di Strasburgo
L’esperienza delle 24 studentesse del Liceo Linguistico che il 31 marzo 2011 hanno vissuto una giornata da eurodeputate presso la sede del Parlamento Europeo di Strasburgo.
Essere eurodeputate per un giorno è stata un’esperienza unica…ecco le testimonianze delle protagoniste :
“Innanzitutto ringraziamo la preside, le accompagnatrici. l’unione europea per averci regalato questa esperienza grazie alla quale abbiamo avuto la possibilità di conoscere e socializzare con ragazzi provenienti da tutta Europa. Il nostro iniziale nervosismo è stato subito sostituito dall’entusiasmo di una giornata che è andata ben oltre le nostre aspettative. Oltre ad arricchire le nostre conoscenze riguardo un argomento spesso “lontano” da noi giovani, abbiamo avuto l’occasione di potenziare ed applicare concretamente le nostre conoscenze e competenze linguistiche mettendoci in gioco e prendendo parte a dibattiti e discussioni. E’ stato inoltre molto bello poter visitare, anche se piuttosto di fretta, la città di Strasburgo e conoscerne alcuni angoli davvero pittoreschi. Anche la sistemazione in albergo è stata ottima.”
Le alunne della 4F
“United in diversity non e’ solo pura retorica o demagogia, è l’atmosfera che ci ha avvolte in questa giornata interamente dedicata a noi: 21 nazionalità, 23 lingue, un’infinità di culture e costumi eppure una sola Europa. Al termine di questa esperienza irrepetibile ci sorge spontaneo il bisogno di ringraziare per l’opportunità offertaci l’Unione Europea, il nostro Liceo , la Dirigente Scolastica e le insegnanti Castignani e Palombarini che ci hanno accompagnato e si sono dimostrate sempre pazienti e disponibili. Faremo tesoro di questa occasione che ci ha permesso di calarci nei panni di eurodeputati, votare, prendere parte ai dibattiti e confrontarci con nostri coetanei su tematiche che appartengono alla nostra vita quotidiana, ma che spesso e volentieri sottovalutiamo. L’Unione Europea non è poi così lontana come crediamo, ci basta cercare in tasca una moneta per afferrare la sua idea di fondo, le due facce della stessa moneta che uniscono la salvaguardia di ciascuna identità nazionale e lo spirito comunitario di un’Europa in crescita.”
Le alunne della 4G
“Il nostro Liceo non aveva mai aderito ad un progetto simile, ed è per questo motivo che non avevamo la minima idea di ciò che ci aspettasse. A scuola i professori ci hanno preparato per questa esperienza attraverso vari corsi di approfondimento. Arrivate a Strasburgo siamo state accolte calorosamente dagli organizzatori della giornata “Euroscuola”; siamo entrate a contatto con moltissimi altri ragazzi che, come noi, sono stati selezionati per questa giornata particolare. E’ stato bello immedesimarci nelle figure dei membri dell’Europarlamento; vedere e comprendere da vicino come certi problemi e certe questioni che coinvolgono molti paesi vengono discusse e eventualmente risolte. Abbiamo cercato di entrare nell’ottica di questo meccanismo, sentendoci importanti, sentendoci ascoltate, orgogliose di essere lì a rappresentare la nostra Italia, anche se solo per un giorno. Abbiamo capito quanto sia fondamentale il concetto di unità, soprattutto quando ci si trova in difficoltà. Abbiamo compreso cosa significhi sentirsi emozionati e timorosi nell’affrontare un “pubblico” pronto ad appoggiare o criticare le nostre idee; tuttavia la cosa più importante è che questa esperienza ci ha fatto rendere conto di quanto sia essenziale la conoscenza delle lingue straniere e il saperle usare anche per sostenere e difendere le proprie idee e, allo stesso tempo, saperle adattare di fronte alle esigenze degli altri. Infine, oltre ad avere avuto la possibilità di comprendere valori fondamentali come l’unità, la tolleranza e la solidarietà, ci siamo rese conto che la cosa fondamentale è riuscire a rendere concreto tutto ciò che può essere utile per migliorare il futuro dell’Europa. Ci auguriamo che anche altri studenti del nostro liceo possano condividere questa esperienza che noi riteniamo unica e irripetibile.”
Le alunne della 5F
“Riteniamo questa esperienza altamente formativa e unica, in quanto abbiamo passato tre giorni a strasburgo, una città che ora non conosciamo più solo attraverso la radio o la televisione, e in particolare una interessantissima giornata al Parlamento Europeo, dove abbiamo avuto l’occasione di mettere in pratica le nostre conoscenze e competenze linguistiche che sono state il fulcro dei nostri cinque anni di studio. La giornata in Parlamento è stata veramente ben organizzata: dopo averci offerto la prima colazione, ci hanno accompagnato nell’ emiciclo dove si riunisce il Parlamento e lì, davvero, ci siamo sentite emozionate nell’occupare gli stessi posti degli Eurodeputati. Anche il pranzo si è rivelato un momento interessante poiché è stato il primo vero momento di contatto con i ragazzi degli altri stati membri. Inoltre abbiamo partecipato, divisi in gruppi di quattro studenti di diverse nazionalità, ad un gioco, l’eurogame, un questionario di diciassette domande in diciassette lingue comunitarie che ci ha “ obbligato” a comunicare con tutti. Una volta risposto al quiz, ci hanno diviso sei gruppi in base all’argomento da discutere, argomenti sui quali ci eravamo preparate in classe. Il nostro compito era quello di trovare delle soluzioni ai diversi problemi proposti, naturalmente o in lingua inglese o francese!il risultato di questo dibattito di varie proposte è stato poi esposto dal rappresentante del gruppo che ha relazionato di fronte all’intera assemblea la quale ha votato per approvare o bocciare la risoluzione. Per concludere possiamo dire che questa esperienza è stata veramente positiva perché abbiamo potuto confrontarci con esperienze diverse dalle nostre, abbiamo potuto sperimentare concretamente la realtà dell’Unione Europea e, infine, ci siamo sentite orgogliose di rappresentare recanati e l’Italia in questa occasione così speciale.”
Le alunne della 5G