L’autore legge e interpreta le sue storie in modo che gli ascoltatori possano, anche con abilità linguistiche basilari, comprendere quanto narrato. Lo stile è incentrato sul ritmo lento la scansione chiara dei suoni, l’ausilio di una “valigia di oggetti di scena” e l’uso marcato di linguaggi extraverbali: gestualità, mimica, prossemica. Il pubblico però non deve solo ascoltare, deve anche poter interrompere il filo narrativo, fare domande, partecipare a semplici “compiti”, insomma essere in qualche modo vivacemente attivo. L’ascolto e la partecipazione devono generare divertimento e compartecipazione. Le storie sono state pensate e scritte per ragazzi a partire dai 14 anni. Si presuppone un livello linguistico A2.
I testi
I libri di Leonhard Thoma nascono con lo scopo di consentire allo studente di lingua tedesca una lettura fluente che non sia però artificiosamente facilitata; una lettura capace di suscitare divertimento e assieme gratificazione nello scoprirsi gradualmente più capaci di conoscere e usare la lingua straniera. Queste letture sono tanto adatte all’intrattenimento personale quanto all’uso che se ne può fare a scuola. Accanto ai testi figurano illustrazioni e foto assieme a un CD audio con una selezione dei brani più significativi interpretati in forma di “dramma radiofonico”.
Essi sono selezionati nell’ottica dell’ uso DAF (tedesco come lingua straniera).
I volumi contengono racconti brevi ideati dall’autore. Essi sono pensati in prima istanza per adulti, molti testi però sono adatti anche ai più giovani.
Si tratta di racconti semplici che risentono comunque della intensa attività docente dell’autore e sono dunque strutturati nel contenuto e nella forma in vista di un loro uso didattico.
In questo senso lo stile è molto “piano”, il lessico semplice, ciò non toglie che i contenuti sono spesso contestuali a tematiche di forte attualità (i viaggi, le differenze culturali, i muri da abbattere…)
L’obiettivo è dunque che i testi siano “leggibili” già dai livelli linguistici bassi (molti già da A2) pur contenendo argomenti mai banali.

L’autore Leonard Thoma
1966 nasce ad Aschaffenburg
1985 Maturità a Neusäß vicino Augsburg
1985-87 Servizio civile a Tübingen e ad Augsburg
1987-92 Studi universitari alla LMU di München (Magister): Germanistica, Comparatistica e Filosofia
1992-2001 Insegnamento della lingua tedesca a Berlin, Dijon, Paris e Barcelona
2001-2014 Docenza di tedesco e di letteratura tedesca: Università UPF di Barcelona
Dal 2015 Docente nel programma di integrazione per i rifugiati (VHS Augsburg)
Dal 2001 Autore, conferenziere e conduttore di workshop per studenti DAF presso le sedi del “Goethe Institut”, le Università e i licei di vari paesi tra cui: Spagna, Germania, Portogallo, Italia, Argentina, Israele, Repubblica Ceca, Polonia, Lettonia, Marocco, Uzbekistan, Turchia, Georgia, Stati Uniti, Australia, Canada e India.