- Olimpiadi di Matematica individuali
- Olimpiadi di Matematica a squadre
- IV sfida mateMARCHEmatica
- Campionati internazionali di Giochi Matematici della Bocconi
- Coppa Italo D’Ignazio
Olimpiadi di Matematica individuali
I Giochi di Archimede costituiscono la prima selezione delle Olimpiadi della Matematica individuali e si sono svolti a scuola, in entrambe le sedi, il 23 novembre 2016. Hanno partecipato 69 studenti del triennio e 48 del biennio. Per scaricare testo e soluzioni cliccare qui.
Gli alunni che seguono in elenco sono quelli che hanno superato la selezione scolastica e che sono stati ammessi a partecipare alla gara distrettuale che si è tenuta nella sede centrale del Liceo Scientifico di Macerata il giorno 21 febbraio 2017.
TRIENNIO
|
BIENNIO
|
Nella gara distrettuale Lorenzo Demeio (5D) ed Eduardo Venturini (3M) si sono classificati rispettivamente al primo e al secondo posto. Insieme al terzo classificato del liceo scientifico di Macerata si sono aggiudicati la qualificazione per la finale nazionale che si terrà a Cesenatico nel mese di maggio. Per Lorenzo sarà la quarta partecipazione alle finali nazionali individuali e per Eduardo la seconda.
Alla gara distrettuale hanno partecipato 66 studenti provenienti da diverse scuole della provincia e tra i primi 10 classificati ci sono 8 studenti del nostro liceo. Letizia Issini (4D) ha conquistato la quarta posizione. Alessandro Vici (4E) e Sebastiano Bravi (4C) sono arrivati quinti a pari merito. Il settimo posto è andato a Nicola Calcabrini (5E) e il nono posto a pari merito è spettato a Mattia Rugiano (3A) e a Giulia Magnaterra (2I).
La gara consisteva nella risoluzione di 12 quesiti a risposta multipla, 2 quesiti a risposta aperta numerica e 3 problemi dimostrativi.
Visualizza la classifica delle prime 10 posizioni su 66
Il bilancio delle finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica di Cesenatico si è chiuso in positivo per i nostri due individualisti.
Lorenzo ed Eduardo hanno disputato la finale individuale nella mattina del 5 maggio insieme ad altri 298 studenti, misurandosi con la risoluzione di sei problemi risultati particolarmente impegnativi. Lorenzo, alla sua ultima partecipazione alle Olimpiadi, classificandosi al sedicesimo posto a pari merito, ha vinto una delle 25 medaglie d’oro, che si aggiunge ai tre argenti vinti nelle edizioni passate. Possiamo dire che la sua carriera da atleta olimpionico si è chiusa in bellezza. Eduardo ha vinto una delle 73 medaglie di bronzo, mancando l’argento per un punto.
Durante la cerimonia di premiazione Eduardo è stato premiato da Edoardo Siniscalco che attualmente frequenta il primo anno di matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e che fino all’anno scorso è stato un membro della squadra di matematica del nostro liceo.
Olimpiadi di Matematica a squadre
Per il quarto anno consecutivo il nostro liceo vince la gara di matematica a squadre locale valida per la qualificazione alle finali nazionali, che si terranno a Cesenatico dal 4 al 7 maggio 2017.
La squadra, costituita da Lorenzo Demeio (5D), Eduardo Venturini (3M), Nicola Calcabrini (5E), Letizia Issini (4D), Alessandro Vici (4E), Sebastiano Bravi (4C) e Mattia Rugiano (3A), si è classificata al primo posto.
La competizione, denominata Coppa Noether e organizzata dal gruppo Matementor dell’U.S.R. Marche, si è svolta ad Ancona nel pomeriggio del 3 marzo 2017 ed ha visto la partecipazione di 20 squadre (18 marchigiane e 2 abruzzesi). I 24 quesiti proposti sono risultati particolarmente impegnativi e i nostri studenti ne hanno risolti 17 in due ore totalizzando 1709 punti con un distacco di 751 punti dal liceo Einstein di Teramo (2° classificato) e di 847 punti dal liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto (3° classificato).
Visualizza la classifica.
La gara, con lo stesso testo, si è svolta in simultanea in altre 33 sedi nel territorio nazionale coinvolgendo in totale 695 squadre.
Sono state 126 le squadre che, nel pomeriggio di venerdì 5 maggio, hanno disputato le quattro semifinali a Cesenatico e di esse 32 sono state ammesse in finale tra cui quella del nostro liceo. In un palazzetto gremito di tifosi, sabato 6 maggio, con una gara avvincente e combattuta, la nostra squadra ha conquistato il 9º posto, confermandosi tra le migliori dieci squadre d’Italia dopo il sesto posto dell’anno scorso.
Il tema del cosplay della finalissima è stato “la Divina Commedia”.
Sabato 8 aprile 2017, presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona, si è svolta la IV sfida mateMARCHEmatica, gara di matematica a squadre organizzata dal gruppo dei Matementor dell’Ufficio Scolastico Regionale. La competizione ha coinvolto 31 squadre provenienti da 12 istituti marchigiani. Il nostro liceo ha partecipato con tre formazioni e quella costituita da Sebastiano Bravi (4C), Nicola Calcabrini (5E), Lorenzo Demeio (5D), Letizia Issini (4D), Mattia Rugiano (3A), Eduardo Venturini (3M) e Alessandro Vici (4E) si è classificata al primo posto risolvendo tutti i diciotto quesiti proposti in metà del tempo a sua disposizione e confermandosi la migliore squadra marchigiana del momento.
La seconda squadra, formata da Francesco Celino (4C), Iustin Adrian Dinu (5M), Sebastiano Lassandari (2C), Giulia Magnaterra (2I), Veronica Mangiaterra (3A), Letizia Polacco (5A), Lorenzo Tiseni (4C), si è classificata al quattordicesimo posto.
Davide Barone (4M), Aleksander Fragomeno (1C), Matteo Manisi (1D), Sara Pintucci (1D), Raffaele Domenico Rinaldi (1D), Giulia Testa (1D) alla loro prima esperienza in campo, hanno costituito una terza squadra di soli 6 giocatori (per una defezione dell’ultimo momento) e sono arrivati trentesimi.
Gli organizzatori, grazie agli sponsor della manifestazione, hanno premiato tutti i ragazzi e le scuole partecipanti.
Campionati internazionali di Giochi matematici della Bocconi
Il 18 marzo in più di cento sedi si sono svolte le semifinali di zona dei “Campionati internazionali di Giochi matematici” della Bocconi. Cinque dei nostri studenti hanno gareggiato nella sede di Ancona. Eduardo Venturini (3M), Sebastiano Bravi (4C) e Letizia Issini (4D) si sono classificati rispettivamente al primo, al secondo e al terzo posto per la categoria L1, riservata agli studenti di seconda, terza e quarta superiore. Grazie all’ottimo risultato conseguito sono stati ammessi alla finale nazionale che si terrà a Milano il 13 maggio. Sebastiano Lassandari (2C), classificandosi al sesto posto, è risultato il primo degli esclusi.
Buon risultato anche per Mattia Rugiano (3A) che, nella categoria L2 riservata agli studenti di quinta superiore e del primo biennio universitario, ha conquistato la settima posizione in classifica, mancando per un posto la qualificazione per le nazionali. Il vincitore per la categoria L2 è stato Edoardo Siniscalco, nostro ex-alunno, che attualmente studia matematica alla Scuola Normale di Pisa.
Il 16 maggio si è svolta la quinta edizione della competizione di matematica “Coppa D’Ignazio”, organizzata dal liceo Einstein di Teramo, che ha visto partecipare 18 squadre provenienti da scuole superiori del centro Italia. I nostri studenti, Sebastaiano Bravi (4C), Nicola Calcabrini (5E), Lorenzo Demeio (5D), Letizia Issini (4D), Sebastiano Lassandari (2C), Veronica Mangiaterra (3A) e Alessandro Vici (4E), hanno gareggiato per due ore nella palestra del liceo organizzatore, misurandosi con 24 quesiti di difficoltà crescente, che richiedevano competenze matematiche, abilità logiche, velocità di calcolo ed anche tattiche e strategie di squadra.
Dopo un testa a testa avvincente, in una sfida all’ultimo quesito, la nostra squadra ha conquistato il secondo posto a 402 punti dal liceo Curie di Giulianova, terzo classificato, e a soli 5 punti dal vittorioso liceo Landi di Velletri, che vanta nella sua squadra il campione italiano assoluto delle Olimpiadi della Matematica individuali.
La squadra è stata accompagnata a Teramo dall’allenatore, il prof. Branciari, e dal prof. Guerra, che non aveva mai assistito ad una competizione matematica e si è molto divertito. «1935 punti a 1930. Accidenti! Un soffio dal trionfo!», commenta il prof. Guerra, «Il secondo posto per la nostra squadra è un ottimo risultato perché la manciata di punti segnala una piccolissima distanza con la squadra vittoriosa che annovera tra i suoi componenti il primo classificato delle Olimpiadi. Avevamo buone possibilità, in partenza, di ambire al podio, vista la riconosciuta validità dei partecipanti alla gara, poi essere arrivati così vicino alla vittoria ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Ad una analisi a mente fredda però , la prestazione dei nostri allievi è stata straordinaria e segnala la forza e la passione che li contraddistingue. Bravi ragazzi, continuate così e, anche se non è linguaggio matematico “ad maiora”!»
Foto Gallery
- Coppa Noether
- Coppa Noether
- Coppa Noether
- Coppa Noether
- Coppa Noether
- Coppa Noether
- Coppa Noether
- Coppa Noether
- Coppa Noether
- Medaglia d’oro della sfida mateMARCHEmatica
- Premiazione della seconda squadra alla sfida mateMARCHEmatica
- La squadra con Flavio Manco che è venuto a Cesenatico per sostenere la sua ex-squdra
- La squadra durante la premiazione di Cesenatico
- La squadra con Edoardo Siniscalco vestito da Virgilio.
- La squadra con il suo preparatore atletico, il prof. Branciari.
- Lorenzo ed Eduardo con Jacopo Guoyi Chen, primo classificato con punteggio pieno nella finale di Cesenatico
- Edoardo Siniscalco osserva i suoi ex compagni di squadra durante la gara.
- La squadra in campo durante la semifinale