Le competizioni a cui hanno partecipato i nostri studenti nell’anno scolastico 2015/2016 sono:



Olimpiadi della Matematica individuali

La gara individuale provinciale delle Olimpiadi di Matematica, che si è tenuta a Macerata il 17 febbraio 2016, ha visto la partecipazione di 65 studenti provenienti da diverse scuole della provincia. I nostri ragazzi hanno conquistato le prime sei posizioni in classifica

Eduardo Venturini, Edoardo Siniscalco, Lorenzo Demeio

Lorenzo Demeio (quarto anno, liceo scientifico)
Edoardo Siniscalco (quinto anno, liceo scientifico)
Eduardo Venturini (secondo anno, liceo delle scienze applicate)
Flavio Manco (quinto anno, liceo classico)
Letizia Issini (terzo anno, liceo scientifico)
Francesco Celino (terzo anno, liceo scientifico)

Nicola Calcabrini (quarto anno del liceo scientifico) e Sebastiano Lassandari (primo anno del liceo scientifico) si sono aggiudicati rispettivamente il nono e il decimo posto.

I primi tre classificati, insieme ad altri 300 studenti, hanno disputato la finale delle individuali a Cesenatico il 6 maggio 2016, misurandosi con sei difficili problemi dimostrativi nel tempo di quattro ore e mezza. Edoardo Siniscalco ha vinto una delle ventiquattro medaglie d’ORO e Lorenzo Demeio una delle cinquantuno medaglie d’ARGENTO.


Olimpiadi della Matematica a squadre

Nell’anno scolastico 2015/2016, per il terzo anno consecutivo, il Liceo Leopardi di Recanati vince la gara a squadre regionale di matematica, valida per la qualificazione alle semifinali nazionali tenutasi a Cesenatico nel mese di maggio.

La gara, denominata Coppa Noether , si è svolta in Ancona il 4 marzo 2016.

La squadra del nostro Liceo, costituita da Alessandro Vici (3E), Edoardo Siniscalco (5D), Eduardo Venturini (2M), Flavio Manco (3B), Lorenzo Demeio (4D), Letizia Issini (3D) e Benedetta Bianchi (3B), si è misurata contro altre 17 squadre marchigiane e 2 abruzzesi, nella risoluzione di 24 problemi. La gara, durata due ore,  si è rivelata particolarmente difficile e solo al centonovesimo minuto la nostra squadra è passata in testa per poi consolidare la posizione negli ultimi dieci emozionanti minuti di gara.
Visualizza classifica.

La stessa squadra, il 6 maggio 2016, ha superato le semifinali nazionali di Cesenatico che hanno coinvolto 116 squadre provenienti da tutta Italia. Non era mai successo prima, nella storia delle Olimpiadi della Matematica, che una formazione marchigiana si aggiudicasse la possibilità di disputare anche la finalissima ed è stato con grande soddisfazione che il 7 maggio, dopo una bellissima gara e un agguerrito testa a testa a ridosso del podio, i nostri studenti hanno conquistato un meritato sesto posto nella classifica delle 32 squadre migliori d’Italia.
Visualizza testi, classifiche e statistiche.


3ª sfida mateMARCHEmatica

Nell’anno scolastico 2015/2016 il nostro Liceo ha partecipato alla III sfida mateMARCHEmatica con tre squadre. La sfida, organizzata dal gruppo dei Matementor in collaborazone con l’Ufficio Scolastico Regionale, ha avuto luogo in Ancona il 16 aprile 2016 ed ha visto la partecipazione di 34 squadre provenienti da 13 scuole della regione Marche.

La prima squadra, costituita da Claudia Lorenzetti (2E), Letizia Issini (3D), Flavio Manco (3B), Sebastiano Lassandari (1C), Eduardo Venturini (2M), Sebastiano Bravi (3C) e Alessandro Vici (3E) , dopo una gara combattuta ed avvincente, si è aggiudicata il secondo posto nella classifica finale.

 

Campionati Internazionali di Giochi Matematici della Bocconi

Sebastiano Bravi, Eduardo Venturini, Letizia Issini

Sebastiano Bravi, Eduardo Venturini, Letizia Issini

Nel 2015/2016 sono stati quattro gli studenti del nostro liceo ammessi a disputare la finale nazionale dei “Campionati internazionali dei Giochi matematici” organizzati dall’Univeristà Bocconi di Milano: Eduardo Venturini (2M), Letizia Issini (3D), Sebastiano Bravi (3C) e Sebastiano Lassandari (1C). Nelle semifinali di zona, che si sono svolte in Ancona il 12 marzo, Sebastiano Lassandari si è classificato al quarto posto su 124 nella categoria C2, riservata agli studenti di terza media e prima superiore, mentre Eduardo Venturini, Letizia Issini e Sebastiano Bravi hanno conquistato rispettivamente il primo, l’ottavo e il nono posto su 40 partecipanti per la categoria L1, riservata agli studenti del secondo, del terzo e del quarto anno di scuola superiore.

 

Foto Gallery

A.S. 2014/2015                         A.S. 2016/2017