Giornate FAI di Primavera 2012

In occasione della XX Giornata di primavera del F.A.I. il Liceo Classico di Recanati ha aperto le porte della sua sede storica, Palazzo Venieri. Per l’occasione gli studenti hanno svolto il ruolo di guida turistica ed eseguito le musiche di sottofondo.


Progetto: ”FAI…. Arte. Conversazioni di arte e letteratura” A.S. 2014-2015

“L’ombra della merce. Arte e società dei consumi fra Ottocento e Novecento”

16 aprile 2015, dalle 11.00 alle 13.10 : Dal Crystal Palace all’Impressionismo.

7 maggio 2015, dalle 11.00 alle 13.10: Oggetti e immagini nel “secolo breve”.

Salone di Palazzo Venieri

Relatore Prof. Roberto Cresti Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata.


Progetto :”FAI …..arte. Conversazioni di arte e letteratura” A.S. 2013-2014

“LE ARTI ATTRAVERSO LA GRANDE GUERRA”
“Una generazione che era andata ancora a scuola con il tram a cavalli stava, sotto il cielo aperto, in un paesaggio in cui niente era rimasto immutato tranne le nuvole.” (Walter Benjamin)

Giovedì 10 Aprile 2014, Salone di Palazzo Venieri ore 11.45,“ Dall’entusiasmo interventista alla guerra di posizione”. Relatore Prof. Roberto Cresti.

:Giovedì 8 Maggio 2014, Salone di Palazzo Venieri ore 11.45, “Guerra e dopoguerra in Italia e in Europa”.
Relatore Prof. Roberto Cresti Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata. Per le classi iscritte al FAI


Progetto :“FAI ….. arte. Conversazioni di arte e letteratura” A.S. 2012-2013

Giovedì 14 Marzo 2013, dalle ore 11.30 alle 13.30 , presso il Salone di Palazzo Venieiri (quarto piano) si terrà la conferenza del progetto “FAI….. Arte” dal titolo“Avanguardia e tradizione nel futurismo de “Lacerba” 1913-1915“.

Venerdì 19 Aprile 2013, dalle ore 11.30 alle 13.30 , presso il Salone di Palazzo Venieiri (quarto piano) si terrà la conferenza del progetto “FAI….. Arte” dal titolo “Pittura e poesia tra le due guerre”.

Relatore Prof. Roberto Cresti Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata.


Progetto: “FAI …… arte. Conversazioni di arte e letteratura.” A.S. 2011-2012

“1905-1911. Il primo espressionismo in Germania: da “Die Brucke” a “Der Blaue Reiter”, si terrà il giorno giovedì 22 Marzo 2012 presso il Salone di Palazzo Venieri, sede del Liceo, dalle ore 11.30 alle 13.30.

– Giovedì 12 Aprile 2012 dalle ore 11.30 alle ore 13.30 conferenza sul tema “Fra le due guerre: Roma e Milano, pittura e letteratura”;

– Giovedì 26 Aprile 2012 dalle ore 11.30 alle ore 13.30 conferenza sul tema “ 1943-1945. L’Espressionismo al di là dell’Atlantico: Pollock e la “New York School”.

Relatore Prof. Roberto Cresti Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata.


Progetto: “FAI ….. arte. Conversazioni di artee letteratura” A.S. 2010-2011

“Il lume naturale: gli ideali risorgimentali nella pittura italiana dopo il 1850”,si terrà il giorno giovedì 10 Febbraio 2011 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati dalle ore 11.00 alle 13.15.

– mercoledì 9 Marzo 2011 dalle ore 11.00 alle ore 13.15 conferenza sul tema ”Modelli artistici in Italia tra la fin de siècle e la Grande Guerra;

– giovedì 14 Aprile 2011 dalle ore 11.00 alle ore 13.15 conferenza sul tema “ Dalla Guerra alla Luna: l’evoluzione dell’arte italiana dal 1945 al 1969.

Relatore Prof. Roberto Cresti Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata.


Progetto: “ FAI ….. arte. Conversazioni di arte e letteratura” A.S. 2009/2010

Il novecentismo nella cultura italiana degli anni ’20 e ’30.
La nuova oggettività nella cultura tedesca degli anni ’20 e ’30.

Relatore Prof. Roberto Cresti Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata.


Progetto: “ FAI …. Arte. Conversazioni di arte e letteratura” A.S. 2008/2009

Il tema affrontato quest’anno sarà :”I Romanticismi: dallo Sturm und Drang al Futurismo” e si articolerà nei seguenti quattro incontri che si svolgeranno nell’Aula Magna del Comune di Recanati:

1) Romanticismo e Decadentismo: dai Dolori del giovane Werther al Pittore della vita moderna.
2) Tra Apollo e Dioniso: Klimt e la Secessione a Vienna. Aula
3) Il Futurismo italiano: i primi anni (1909-1915).
4) Futurismo e marinettismo dopo la Grande Guerra.

Relatore Prof. Roberto Cresti Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata.


Progetto “ FAI ….. arte. Conversazioni di arte e letteratura “ A.S. 2007/2008

“Memorie dell’orizzonte: L’ARTE EUROPEA DELL’800, DAL VERO DI MATERIA ALL’ARABESCO

18 Dicembre 2007  Urne del Sogno: John Keats e John Constable.
16 Gennaio 2008 Solitudini Italiane : Giacomo Leopardi, J.B.C.Corot
29 Gennaio 2008 La natura del gotico : John Ruskin e i Pre- Raffaelliti
13 Febbraio 2008 Zolla ritorna Cosmo : W.B. Yeats e Paul Gaugain

Relatore Prof. Roberto Cresti Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata.


Progetto “FAI …… arte . Conversazioni di arte e letteratura” A.S. 2006-2007

28-11-06: “Passeggiate romane : Scipione e Ungaretti”
05-12-06: “Il mito dell’Italia antica : A. Martini e Respighi”
16-01-07: “L’artista e il mare : De Chirico e Montale”
06-02-07:” Antichi fanti: Sironi e Cardarelli

Relatore Prof. Roberto Cresti Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata.


“Passeggiando per Colli e Ville” 24 Maggio 2006 – A.S. 2005-2006

Attraverso questo progetto gli studenti sono venuti a conoscenza ed hanno approfondito realtà storico-artistiche legate ad alcune dimore storiche del territorio recanatese.
E’ stato prodotto un CD e una scheda tecnica in cartaceo sul percorso storico- artistico effettuato.
Referenti progetto: Prof.ssa Anna Maria Raponi ; Prof.ssa Anny Palmieri