Il Liceo organizza un corso di aggiornamento per docenti sui BES. Il corso sarà articolato in 3 incontri pomeridiani della durata di 3 ore ciascuno, dalle 14.30 alle 17.30, che si svolgeranno presso la sede di via Aldo Moro, nelle seguenti date:
• lunedì 19-02-2018
• mercoledì 21-02-2018
• venerdì 23-02-2018
Docente formatore: Prof. Ugo Avalle, Pedagogista, Università agli Studi di Torino.

I docenti interessati devono iscriversi compilando il modulo on-line disponibile presente nel seguente link.

Finalità generali e Obiettivi Specifici
• Fornire conoscenze sui “ disturbi” e sulle “ difficoltà” principali del comportamento e dell’apprendimento e fornire un quadro introduttivo sui BES e sulle indicazioni ministeriali.
• Riconoscere le caratteristiche distintive di alunni con ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, o Disturbo di Attenzione e Iperattività) e con FIL (Funzionamento Intellettivo Limite, o Borderline cognitivo).
• Fornire agli insegnanti alcuni strumenti essenziali per individuare precocemente le situazioni di difficoltà nell’apprendimento e nel comportamento e attivare strategie di potenziamento delle abilità carenti.
• Acquisire competenze utili per definire il profilo di funzionamento dell’alunno con problemi di comportamento, difficoltà di attenzione e con iperattività, nonché per programmare e gestire l’intervento educativo.
• Acquisire le competenze per affiancare la scuola e la famiglia nell’individuazione di un percorso personalizzato anche attraverso la strutturazione del PDP
• Saper gestire la presenza in classe di studenti con “ problemi” di comportamento e di apprendimento
• Migliorare il clima scolastico e le modalità di contenimento con aumento delle interazioni positive
• Prevenire e/o ridurre il comportamento- problema (attraverso il modello A-B-C)

Contenuti degli incontri
• Definizione del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Tipi di ADHD. Definizione del Funzionamento Intellettivo Limite (borderline cognitivo).
• Come comprendere i comportamenti degli alunni in classe : analisi degli indicatori della presenza di un problema/difficoltà/disturbo.
• Le differenze tra difficoltà comportamentali, disturbi emozionali e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
• La gestione delle reazioni emotive dell’insegnante di fronte ad un alunno con ADHD e FIL
• L’effetto dei problemi comportamentali del singolo sul suo apprendimento, sul clima e sull’apprendimento della classe.
• Che cosa dicono le più recenti norme ministeriali in relazione alla presenza in classe di questi disturbi.
• Analisi delle caratteristiche del soggetto relative al funzionamento delle abilità esecutive.
• Identificazione dei disturbi, procedure valutative dirette e indirette, interventi psicoeducativi efficaci, strategie applicabili nel contesto scolastico per la gestione dei Comportamenti Problema.

 Modalità di svolgimento
• Lezione frontale per l’inquadramento del tema
• Spazio di discussione e/o laboratoriale per l’individuazione di:
– strategie e metodi funzionali a ottenere cambiamenti che possano essere mantenuti nel tempo e generalizzabili ai diversi contesti di vita dell’alunno: esercitazioni su casi clinici in sessione formativa;
– strategie didattico-educative opportune e alla valutazione concreta dei casi specifici, in vista degli interventi di recupero in sede scolastica;
– elaborazione di alcuni efficaci strumenti operativi che possono essere di aiuto agli insegnanti per far fronte alle situazioni quotidiane di stress che la presenza di alunni iperattivi pone nella gestione della classe.
• Somministrazione di un questionario di gradimento.