L’Istituto Italiano della Donazione, con la sua attività di verifica e monitoraggio costante, è al servizio del non profit virtuoso e desidera fare la sua parte andando oltre il solo ruolo di garante della trasparenza delle realtà che ad esso si avvicinano. Per alcuni anni infatti l’IID ha lavorato affinché venisse istituito a livello nazionale, con un apposito articolo di Legge, il GIORNO DEL DONO, con lo scopo di dare meritata visibilità al tema del dono in tutte le sue forme.
Il GIORNO DEL DONO vuole essere un segno forte non per istituzionalizzare la generosità spontanea, ma per valorizzare e coltivare la solidarietà; l’obiettivo è quello di costruire una cultura condivisa del dono, strumento prezioso per uscire dalla crisi economica, di senso, di valori.
Finalmente il 9 luglio 2015 il progetto GIORNO DEL DONO ha concluso l’iter parlamentare iniziato nel novembre 2013, grazie al sostegno del Presidente Emerito Sen. Carlo Azeglio Ciampi, primo firmatario del Disegno di Legge: ora è Legge n. 110 del 14 luglio 2015.
Il primo GIORNO DEL DONO della Repubblica Italiana è stato celebrato il 4 ottobre 2015, festa di San Francesco d’Assisi patrono d’Italia, già giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse.
ANNO SCOLASTICO 2018-2019
Progetto Donaction: AIUTA IL SOCIALE, VINCI E FAI VINCERE LA TUA SCUOLA!
L’alunna Sophia Marrocchi classe I A liceo classico prima classificata-sezione articolo giornalistico. Ancona 23 maggio 2019.
Complimenti a Sophia Marrocchi (indirizzo classico) che si è aggiudicata il primo posto nella categoria “ Articolo giornalistico” del concorso intitolato Donaction contest, indetto dalla Regione Marche in collaborazione con le Associazioni di volontariato regionali presentando l’elaborato “L’ultimo dono di Luca: la testimonianza a distanza di anni di una mamma coraggiosa”. L’articolo ha come protagonista Sabrina, una mamma coraggiosa che sceglie di donare, sperando che quel poco vitale che rimaneva di suo figlio Luca, avrebbe sconfitto la morte. Luca può vivere ancora. La premiazione si è svolta il 23 maggio 2019 presso la sala consiliare della Regione Marche, Palazzo Leopardi, alla presenza dell’assessore regionale all’istruzione prof.ssa Loretta Bravi e dell’assessore alla valorizzazione dei beni culturali Angelo Sciapichetti.
Il progetto è stato promosso e coordinato dalla prof.ssa Giuseppina Mordini.
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
CLASSE I A LICEO CLASSICO:
DAL BUIO DELLA SOFFERENZA ALLA LUCE DEL DONO.
Storie di dolore e di sofferenza. Eventi tragici che ci feriscono nel profondo e ci strappano via la quiete interiore. Muore la speranza, ma proprio lì, in quel vuoto scavato dall’afflizione, c’è spazio per il dono. All’inizio ci facciamo prossimo, ci avviciniamo e camminiamo al fianco; poi germoglia una relazione e possiamo iniziare a prenderci cura dell’altro, a riportare speranza, perché per offrire, è essenziale avvicinarsi, cancellare le distanze.
Allora mettiamo un pezzetto della nostra esistenza al servizio degli altri: parole, gesti, tempo, ascolto, un sorriso… Donando la nostra vita generiamo il bene!
È questo il concetto di dono che abbiamo voluto esprimere con il nostro video in cui dal buio del terremoto si arriva alla luce del donare il proprio aiuto.
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE II B LICEO CLASSICO (4° classificato giuria tecnica DonoDay 2016):
In un contesto storico in cui il mondo si rifiuta di prestare soccorso a situazioni così drammatiche, come il viaggio sostenuto da persone costrette a lasciare la propria patria e famiglie a causa della guerra e della povertà, abbiamo deciso di rappresentare simbolicamente l’aiuto che dovrebbe essere dato a queste esistenze travagliate. Infatti riteniamo che non ci sia dono più grande che aiutare quanti si sono lasciati alle spalle una terra devastata e hanno intrapreso un viaggio senza garanzie né certezze, rischiando di perdere tutto, compresa la vita. Ci piacerebbe che questo video servisse anche a sensibilizzare quante più persone possibili, spronando ad andare oltre i luoghi comuni e dimostrare che la multiculturalità è un’opportunità di crescita sociale: la migrazione non può essere gestita con barriere e discriminazione.
“Se ogni uomo avesse ciò che gli occorre per vivere nello stesso posto dove sono la sua casa e i suoi cari… ci resterebbe”
Appena ci è stato presentato dalla professoressa Mordini questo progetto, entusiasti, abbiamo deciso di aderirvi. L’idea della black light è nata partendo dalla nostra definizione di dono: il donare è la luce che illumina il mondo. L’affetto delle persone è , sin dall’antichità, collante per la società e indispensabile per il suo funzionamento come la luce, senza la quale il mondo non potrebbe andare avanti. Il titolo, oltre a sottolineare la nostra formazione classica, sta proprio a ricordare questa idea del dono come origine di tutto.
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Gli studenti hanno partecipato all’evento che si è svolto il 4 ottobre 2015 all’Expo di Milano presso Cascina Merlata; ecco alcune foto che testimoniano alcuni momenti dell’incontro e della premiazione con la sig.ra Claudia Firenze, Responsabile comunicazione AVIS.
