SPORTELLO di ASCOLTO
nell’ambito del Progetto “Ben-Essere a scuola”
per
scaricare il modulo di consenso
informato cliccare qui
per sapere cos’é “Ben-essere a scuola” clicca qui
Lo sportello di ascolto è una risorsa della scuola e uno spazio dedicato alla salute, accogliente e flessibile, gestito da un professionista con competenze psicologiche e relazionali a cui possono rivolgersi tutti gli utenti della scuola (studenti, genitori, docenti e collaboratori) per esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy allo scopo di promuovere il proprio benessere psicofisico, emozionale e relazionale e prevenire situazioni di disagio.
Perché uno spazio di ascolto?
Lo Sportello di Ascolto (già denominato Servizio C.I.C., Centro di informazione e Consulenza) nasce su precisi riferimenti legislativi per promuovere il benessere psichico e relazionale degli studenti e di coloro che partecipano alla comunità scolastica. È uno spazio di ascolto, di informazione e di riflessione, in cui potersi confrontare con uno psicologo circa dubbi e richieste che possono nascere in un particolare momento di vita e in relazione a situazioni vissute a scuola, in famiglia o con i propri pari allo scopo di migliorare la comunicazione interna, di motivare all’iniziativa e accrescere la fiducia e la solidarietà all’interno della scuola
Nel Liceo “G. Leopardi”, in entrambe le sedi, il servizio di ascolto è svolto nell’ambito del Progetto “Ben-Essere a scuola” e si propone di raggiungere le seguenti finalità:
– promuovere negli studenti l’acquisizione di competenze sociali e relazionali e una maggiore fiducia in sé stessi
– fornire uno strumento qualificato per la prevenzione del disagio evolutivo nonché di fenomeni di demotivazione allo studio e di abbandono scolastico
– favorire il processo di orientamento scolastico
– favorire la cooperazione tra la scuola e le famiglie e le relazioni tra insegnanti, alunni e genitori
– fornire ai docenti strumenti, strategie, consulenza, aggiornamenti e supporto per gestire percorsi di educazione al benessere
– sostenere le famiglie nei processi educativi e nelle relazioni genitori/figli
– prevenire fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo
– individuare situazioni familiari e sociali che possono divenire fattori di rischio;
– collaborare per l’eventuale costruzione di percorsi preventivi rispetto a casi problematici ed invio,
se necessario, ai servizi territoriali competenti;
– garantire uno spazio informativo/formativo per rispondere a specifici bisogni scolastici e familiari.
Come si accede allo sportello di ascolto psicologico?
Genitori, insegnanti e personale adulto della scuola potranno richiedere un appuntamento inviando una mail con la richiesta di colloquio ai seguenti indirizzi in base alla sede scolastica di riferimento:
– consulenza.venieri@liceorecanati.org
– consulenza.moro@liceorecanati.org
La richiesta sarà ricevuta dagli psicologi scolastici attualmente in servizio presso la scuola:
– dott.ssa Deborah Tamanti, psicologa-psicoterapeuta, per Palazzo Venieri
– dott. Massimo Borri, psicologo-psicoterapeuta, per via Moro
Alla ricezione della richiesta, gli psicologi provvederanno a indicare giorno e orario dell’appuntamento garantendo al servizio, in qualità dell’etica deontologica, l’assoluta riservatezza, sia rispetto alle modalità, che ai contenuti dei colloqui.
Per tutti gli studenti (sia minori che maggiorenni) è richiesta, al momento del colloquio, la consegna del modulo di CONSENSO INFORMATO (in forma cartacea in caso di colloquio in presenza e in forma digitale in caso di colloquio online) debitamente compilato e firmato (nel caso di minori la compilazione sarà a carico dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale).
Il modulo è scaricabile dal sito della scuola nel bottone denominato “Ben Essere a scuola” (a cui si può accedere anche mediante QR Code presente nelle locandine distribuite negli spazi della scuola).
Per ogni ulteriore informazione ci si può rivolgere alle docenti della commissione prevenzione disagio all’indirizzo email benessereascuola@liceorecanati.org specificando se si richiede per palazzo Venieri o per via A. Moro.
Calendario dello Sportello di Ascolto
Dal mese di ottobre 2022 è attivato il servizio dello Sportello di Ascolto in presenza nelle stanze appositamente adibite in ciascuna delle due sedi.
In eventuali situazione di DID il servizio di Sportello di ascolto potrà essere erogato, su richiesta, in modalità online in orario pomeridiano.