Il progetto parte dalle direttive europee che indicano che istruzione e formazione debbono essere finalizzate alla crescita di:
• persone critiche e responsabili
• cittadini consapevoli
• lavoratori capaci di adattarsi a continui cambiamenti che richiedono un apprendimento che si estende all’intero periodo di attività lavorativa.

In particolare l’esperienza di alternanza si inserisce nel percorso curriculare con lo scopo di:
• fornire strumenti di orientamento scolastico e professionale.
• sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente, rafforzando l’autostima
• prevenire la dispersione favorendo il successo formativo
• stabilire rapporti positivi e di collaborazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro
• offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un ambiente nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi
• promuovere il senso di responsabilità
• rafforzare il rispetto delle regole