Aristofane, “Gli Uccelli”
Sabato 13 e domenica 14 maggio lo splendido teatro Persiani, messo a disposizione dal Comune di Recanati, ha ospitato la rappresentazione della commedia “Gli uccelli” di Aristofane, per la regia del prof. Sauro Savelli. La commedia è stata allestita nell’ambito del progetto “Bancoscenico”, grazie ad un’ampia collaborazione tra le risorse della scuola e all’impegno degli studenti, protagonisti non solo nella recitazione, ma anche nella realizzazione di scene e costumi (coordinamento della prof.ssa Cinzia Falleroni), nei movimenti coreutici (coordinamento della prof.ssa Antonella Illuminati) e nel progetto grafico (coordinamento del prof. Jacopo Pannocchia).
Lo spettacolo si inserisce in una tradizione ormai consolidata nella scuola, che ha permesso la realizzazione di opere teatrali che spaziano dai grandi testi della letteratura (“I promessi sposi”, 2019), a testi contemporanei (“Deus-ex-machina”), fino alla tragedia greca (“Le Troiane”, 2018).
Mettere in scena Aristofane è sempre una sfida: in questo caso, vinta brillantemente. La vicenda tratta della fondazione di una nuova città sulle nuvole, fra terra e cielo, dove gli uomini possano vivere in pace, al riparo da guerre e scocciature varie: si sono rivelati importanti, per la fruizione immediata di un testo che fa riferimento alla situazione dell’Atene del V sec. a. C., l’adattamento accorto e rispettoso dei dialoghi, e gli intermezzi coreutico-musicali ispirati alle sonorità contemporanee.
Un grande successo, premiato dalle risate e dagli applausi del pubblico, capace di innescare l’attesa per lo spettacolo del prossimo anno. Altre foto a questo link