Incontro con la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova
Nell’ambito dell’Orientamento universitario il Liceo di Recanati organizza venerdì 19 maggio, ore 15.30 nell’Aula Magna di via Aldo Moro, un incontro con il prof. Davide Vittone, ordinario di Matematica all’Università di Padova, per presentare la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, che riguarda tutte le facoltà universitarie. La Scuola Galileiana offre ogni anno 30 borse di studio che coprono tutte le spese (vitto, alloggio, libri, tasse) per frequentare l’Università di Padova.
Un invito da accogliere velocemente (secondo le modalità indicate nella comunicazione n. 628), viste le adesioni già pervenute da parte degli altri Licei della Regione Marche.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI
La Scuola Galileiana di Studi Superiori è la scuola di eccellenza dell’Università di Padova: offre ogni anno a 30 tra studentesse e studenti meritevoli la possibilità di prendere parte a un percorso formativo quinquennale personalizzato e di altissimo livello, da affiancare al normale percorso universitario. Galileiane e galileiani hanno l’opportunità di frequentare corsi e seminari tenuti da docenti di rilievo, e al termine del percorso ottengono un diploma galileiano. La Scuola è composta da tre Classi: Scienze Morali (area umanistica), Scienze Naturali (area scientifica e biomedica) e Scienze Sociali (area economica, giuridica e sociologica).
Studentesse e studenti hanno diritto a pasti e alloggio gratuiti per tutta la durata del proprio percorso di studi, ma non solo: hanno a disposizione un bonus didattico, che copre le spese per l’acquisto di testi universitari, e un bonus mobilità, che copre le spese sostenute per i soggiorni di studio presso altre università e scuole di eccellenza in Italia e all’estero, sia nell’ambito degli accordi di scambio della Scuola che per iniziative personalizzate. Il corpo docente galileiano è selezionato tra il personale dell’Università di Padova, che vanta un record di eccellenza nella ricerca su un ampio spettro di discipline, e viene integrato da docenti internazionali per corsi e cicli di seminari che permettano un contatto diretto e continuo con il mondo della ricerca e dell’alta formazione accademica”