Incontro con gli operatori della Lega del Filo d’Oro di Osimo
Venerdì 28 aprile le classi terze del Liceo delle scienze Umane hanno partecipato ad un interessante e coinvolgente incontro con alcuni operatori della Lega del Filo d’Oro di Osimo che, da oltre cinquant’anni, opera con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone sordo cieche e pluriminorate psicosensoriali di tutte le età.
Dopo una breve presentazione in aula magna della missione della Fondazione, dei servizi offerti e delle forme di comunicazione possibili per le persone sordocieche, le studentesse e gli studenti hanno partecipato a rotazione a tre laboratori: uno di tipo sensoriale/esperienziale, uno di orientamento e mobilità e infine un’esperienza di comunicazione con la lingua dei segni tattili.
Usare, anche se per un tempo limitato, “le mani come occhi” per esplorare il mondo circostante ed entrare in comunicazione con esso, è stata un’esperienza spiazzante, intensa, emozionante e sorprendente che ha permesso di cogliere la complessità della condizione umana, la leggerezza e la potenza comunicativa delle mani, la ricchezza della diversità e la possibilità di andare oltre i limiti.