Progetto biennale “Fuori classe – Unità scolastica di intervento precoce”
Nel mese di aprile si è conclusa la prima fase del Progetto biennale “Fuori classe – Unità scolastica di intervento precoce” realizzato dalla Cooperativa Sociale PARS (referente dott.ssa Irene Costantini) e finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Progetto, assolutamente innovativo, era rivolto al personale ATA, in particolare i collaboratori scolastici, e ai docenti, con la finalità di fornire una specifica formazione per favorire l’osservazione e l’individuazione dei segnali di disagio all’interno della scuola e intervenire in modo adeguato e tempestivo.
I collaboratori scolastici e alcuni docenti si sono confrontati, nel corso di quattro incontri, sulle tematiche dell’adolescenza, dell’uso di sostanze legali e illegali e sulle dinamiche relazionali al fine di intercettare precocemente le situazione di rischio e costruire una rete di comunicazione e relazione tra i vari soggetti del processo educativo che, nella seconda fase del progetto, porterà alla formazione di una unità di intervento precoce in sinergia anche con le famiglie e i servizi di prevenzione del disagio giovanile sul territorio.
Il progetto ha saputo cogliere e valorizzare, in particolar modo, il ruolo chiave dei collaboratori scolastici come figure strategiche nell’individuazione di potenziali comportamenti di abuso da parte degli studenti negli spazi “fuori classe” e quindi “tra i corridoi” della scuola.
La condivisione di informazioni, di punti di osservazione e di sensibilità è stata un’esperienza significativa e arricchente per tutti i partecipanti al corso contribuendo, in tal modo, alla costruzione di quel tessuto di relazioni collaboranti e responsabili nel garantire il benessere e la crescita di ragazze e ragazzi a scuola.