TI RACCONTO LA SCIENZA: LA CREATIVITA’ TRA SCIENZA E ARTE
Mercoledì 5 Aprile si è concluso il percorso di “Ti racconto la Scienza” con un emozionante incontro di restituzione, in cui i ragazzi hanno mostrato i loro albi alle autrici-illustratrici Eva Montanari e Chiara Ficarelli.
Un pomeriggio ricco di feedback in cui sono stati discussi i punti di forza e i possibili miglioramenti di questa attività, unica nel suo genere, con l’intenzione di riproporla anche negli anni futuri. I ragazzi, nel corso delle trenta ore previste dal PON, hanno sviluppato un racconto originale per poi realizzare un albo illustrato, un genere letterario spesso sottovalutato da noi adulti, che in realtà cela un mondo artistico complesso e di altissimo livello espressivo.
L’ulteriore difficoltà che i ragazzi hanno affrontato è stata la tematica, che doveva essere scientifica. Difficoltà superata egregiamente in una serie di racconti che propongono tematiche anche difficili in modo estremamente divulgativo e narrativo, proprio come solo i ragazzi con la loro libertà sanno fare.
E così Crisp/CAS9 diventa un cantastorie, i fiori di Mendel crescono in giardino e la teoria endosimbiontica ispira un nuovo eroe: Cappuccetto Mitocondrio.
Dal racconto, strutturato con l’aiuto dell’autore Luca Tortolini, i ragazzi hanno realizzato lo storyboard, il progetto grafico del libro sotto la guida esperta e coinvolgente dell’autrice-illustratrice Eva Montanari, per poi sperimentare diverse tecniche – l’acquarello, l’acrilico e il colore ad olio – con la bravissima illustratrice Chiara Ficarelli. Dall’ultima fase di sperimentazione sono nate alcune delle tavole definitive.
Una bella novità editoriale nata nella nostra scuola, un progetto entusiasmante che dimostra concretamente come la creatività sia il filo rosso che determina l’anima artistica e scientifica di ognuno di noi. Del resto, per citare Einstein, “la logica ci porta da A a B. L’immaginazione ci porta ovunque”.