Incontro con Legambiente per parlare di Ecomafia
Sabato 10 dicembre la classe 5^M del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ha partecipato ad un workshop con due rappresentanti dell’associazione ambientalista Legambiente.
L’incontro è stato organizzato dalla docente di Scienze naturali, per affrontare il tema delle ecomafie, strettamente collegato all’Unità di Apprendimento di Educazione civica del primo quadrimestre di quest’anno: la mafia. Obiettivo fondamentale era quello di approfondire l’argomento, analizzando la loro correlazione con le associazioni criminali e l’ impatto sull’ambiente.
Inizialmente noi studenti siamo stati chiamati a fornire la nostra personale definizione di ecomafia.
Partendo appunto da questa parola, ciascun membro della classe ha cercato di darne la definizione che gli sembrasse la più adeguata possibile, usando tre termini tra i vari che venivano proposti.
Successivamente sono state formate delle coppie con lo scopo di confrontarsi per trovare, tra le sei parole complessive, quelle tre che riassumessero al meglio, per entrambi, la concezione di ecomafia.
Dopodiché le coppie si sono unite in gruppi di tre e hanno svolto la stessa attività.
Terminata questa fase di confronto, i due relatori hanno poi spiegato nel dettaglio il significato della parola.
La classe è stata quindi chiamata a catalogare attraverso delle immagini, i vari tipi di ecoreati (archeomafia, agromafia, ciclo dei rifiuti, abusivismo edilizio, traffico illecito di rifiuti e incendi boschivi) e a ipotizzare per ognuno il numero di reati, denunce, arresti, sequestri e il volume d’affari. Le attività proposte da Legambiente hanno perciò permesso di conoscere la legislazione che punisce gli ecoreati e di riflettere sulle conseguenze economiche e ambientali degli stessi.
La lezione non si è limitata ad illustrarci l’ecomafia e le sue implicazioni, ma ci ha permesso di capire che ognuno di noi ha un ruolo attivo nella difesa dell’ambiente e per questo ringraziamo Legambiente e la Prof.ssa Serena Chierichetti per l’opportunità riservataci.