SUSTAINABLE INNOVATION LAB – Progetto per la co-creazione e rigenerazione di soluzioni sostenibili ad alto contenuto di innovazione sociale, culturale e istituzionale
In data 25 marzo 2022 gli alunni della classe 4S dell’indirizzo Scienze Umane opzione Economico Sociale, nell’ambito del progetto SIL, hanno partecipato ad una tavola rotonda sul tema di SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA SOSTENIBILITÀ.
In un proficuo dialogo tra Istituti di Istruzione Superiore, Università e Imprese del territorio selezionate per le loro buone pratiche di sostenibilità, i rappresentanti del nostro Liceo si sono distinti per le competenze dimostrate.
Attraverso un percorso di laboratori esperienziali e partecipati, i nostri studenti hanno lavorato alla costruzione di soluzioni innovative per la sostenibilità, in modalità attiva, seguendo la metodologia del cooperative learning, del learning by doing, dello sviluppo delle soft skills e delle competenze di cittadinanza globale ed educazione civica.
Dopo una prima fase di formazione, gli alunni hanno elaborato un progetto dal titolo INFINE RECANATI che, attraverso l’organizzazione di un evento culturale, gastronomico e musicale, si pone l’obiettivo di conoscere, far conoscere e valorizzare le risorse tangibili e intangibili del territorio di Recanati e delle zone limitrofe, promuovere cultura, tradizioni, patrimonio ambientale, prodotti tipici locali e favorire la costruzione di un processo di comunicazione verso il mercato.
Mettendo in pratica quanto appreso attraverso lo studio delle materie curricolari, i nostri studenti hanno individuato fasi operative, target di riferimento, risultati attesi, hanno realizzato analisi di fattibilità, una scheda finanziaria e un’indagine statistica per raccogliere ed analizzare dati, aperto un profilo Instagram per pubblicizzare attività ed eventi .
Al termine della tavola rotonda i rappresentanti delle Aziende hanno espresso il desiderio di continuare il confronto tra tutti gli attori coinvolti riconoscendo la ricchezza che la collaborazione con i giovani e le Istituzioni educative possono apportare in ambito economico. Si sono poste, dunque, le basi perché l’evento di cui sono stati protagonisti i nostri alunni sia non la conclusione ma l’inizio di un percorso che colmi la distanza tra scuola e realtà territoriali.
.