Progetto “Test universitari” – Anno Scolastico 2021-2022
Nell’ambito dell’orientamento in uscita (FS Area 4) è stato organizzato il Progetto “Test per l’accesso programmato alle Facoltà Universitarie” rivolto a quegli studenti del 4° e 5° anno che intendano prepararsi ai test d’accesso alle Facoltà universitarie con accesso programmato: Medicina, Professioni Sanitarie, Ingegneria, Architettura e Giurisprudenza (dove previsto). Verranno svolti alcuni incontri in cui i docenti di riferimento spiegheranno per ogni materia contenuta nei test (Matematica, Fisica, Logica, Scienze Naturali e Cultura generale) come prepararsi ai test e aiuteranno a risolvere quelli che sono stati dati negli anni precedenti e che potete ottenere a questo indirizzo:
https://accessoprogrammato.miur.it/2021/index.html
Il modulo per iscriversi al corso entro il 7 gennaio 2022 è stato condiviso sull’account email di tutti gli studenti del 4° e 5° anno.
Sono stati inviati per email nei giorni scorsi anche i link Meet a cui bisogna connettersi per partecipare ai diversi incontri online.
Incontro iniziale: Che cosa sono i test universitari? Come e quando si svolgono? Quali sono le Facoltà Interessate? Simulazione del test di accesso, in collaborazione con l’Associazione Testbusters – Facoltà di Medicina, Università di Ancona
– lunedì 10/01/2021 ore: 15:00 – 17:00 (2h)
Fisica (attenzione: l’orario è stato variato rispetto a quello comunicato in precedenza):
– lunedì 17/01/2022 ore: 14.15-16.15 (2h)
– lunedì 24/01/2022 ore: 17:30 – 19:30 (2h)
Matematica:
– giovedì 20/01/2022 ore: 15:00 – 17:00 (2h)
– giovedì 27/01/2022 ore: 15:00 – 17:00 (2h)
Scienze:
– mercoledì 16/02/2022 ore: 15:00 – 16:30 (1,5h)
– mercoledì 23/02/2022 ore: 15:00 – 16:30 (1,5h)
– mercoledì 02/03/2022 ore: 15:00 – 16:30 (1,5h)
– mercoledì 09/03/2022 ore: 15:00 – 16:30 (1,5h)
Logica:
– lunedì 28/03/2022 ore: 14:30 – 17:30 (3h)
Cultura generale:
– lunedì 04/04/2022 ore: 14:30 – 17:30 (3h)
Agli studenti che parteciperanno ai corsi verrà riconosciuta:
1. La possibilità di ottenere il credito formativo;
2. Le ore svolte saranno considerate come ore di PCTO in quanto attività di orientamento universitario e professionale.
Per ogni ulteriore domanda il responsabile del progetto rimane a disposizione degli studenti sia per email sia in presenza a scuola.