Cioccol’altro a Palazzo Venieri
Che cosa si intende con il termine Commercio Equo Solidale?
Quando parliamo di “commercio equo e solidale”, facciamo riferimento ad una forma di commercio che ha lo scopo di garantire al produttore e ai suoi dipendenti un prezzo giusto, assicurando anche la tutela del territorio stesso.
Tema approfondito nell’incontro con l’associazione FAIRAFRIC con le classi quarte e terze del Liceo Economico Sociale di Palazzo Venieri, svoltosi sabato 13 novembre, dove è stata presentata la coltivazione innovativa del cioccolato Ghanese che favorisce un’etica di produzione e distribuzione della ricchezza prodotta, totalmente diversa alla quale siamo abituati.
Il sito finanziato da FAIRAFRIC è posto in una zona rurale del Ghana, Amanase, già nel passato adibita alla produzione di cioccolato biologico.
Il reddito prodotto rimane in Africa; il progetto iniziato nel 2015 da un imprenditore tedesco permette una produzione agricola sostenuta nel suo essere biologica, la quale non presenta variazioni di prezzo del cacao solitamente deciso dalle borse internazionali.
L’intento è quello di creare accordi diretti con i produttori nel rispetto dell’ambiente. Tra l’altro non vengono per questo utilizzati agenti chimici nella produzione. Il cioccolato prodotto in filiera non solo favorisce la zona rurale ma impiegando lavoratori del Ghana stesso, contribuisce a creare una classe sociale media, con un indotto che coinvolge varie figure professionali.