Il Liceo Leopardi guarda al futuro – Corso sull’Intelligenza Artificiale
Circa 30 studenti delle classi quarte del Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate stanno partecipando ad un corso sull’Intelligenza Artificiale, organizzato dal docente referente per l’innovazione didattica e le nuove tecnologie, prof. Euro Sampaolesi.
Il corso si inserisce in un progetto denominato “Scientific@mente” che comprende anche laboratori di coding, elettronica (Arduino) e robotica, in cui gli studenti sperimentano in prima persona l’uso delle nuove tecnologie digitali nell’apprendimento delle discipline scientifiche STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), lavorando in gruppo in un clima collaborativo, creativo e stimolante.
Le lezioni saranno tenute dall’Ing. Lorenzo Cesaretti, ex-studente del Liceo Leopardi, che dopo essersi laureato in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, ha fondato una startup che si occupa di robotica educativa e tecnologie didattiche, la Talent S.r.l. di Osimo.
Nella nostra scuola, tra le prime in Italia, gli studenti si cimenteranno con gli algoritmi di questa affascinante e innovativa disciplina che è in fortissima espansione, ed avrà un impatto determinante nello sviluppo futuro della tecnologia, del mondo del lavoro e anche della didattica.
Come ci spiega l’Ing. Cesaretti “Il corso si occuperà di introdurre gli elementi fondamentali di alcuni algoritmi di Intelligenza Artificiale (ad esempio le reti neurali), inizialmente da un punto di vista teorico e poi da un punto di vista pratico. Spiegherò agli studenti le differenze tra un algoritmo deterministico e un algoritmo di tipo machine learning (cioè un algoritmo che migliora grazie all’esperienza acquisita): i partecipanti potranno sfruttare alcune librerie software di Intelligenza Artificiale per creare un’applicazione per smartphone che interagisca in modo intelligente con l’utente”.