Archeologia sperimentale
Siamo ormai giunti a buon punto del nostro progetto di Archeologia, rivolto alle classi del biennio dell’indirizzo classico, seguito dai professori Flavia Beccaceci, docente di Storia dell’Arte, Emiliano Quadrini, docente di Arti Plastiche, Alessia Baczynsky, docente di materie classiche, come coordinatrice: dopo la prima fase di disegno e progettazione, ci si prepara a metter mano all’emozionante lavorazione e modellazione della creta, usando delle forme in gesso, seguendo le tecniche tradizionali, impiegate anche nell’antichità. Quest’anno il tema affrontato è La maschera nella commedia greca. Il programma delle attività prevede un indirizzo metodologico che permetterà agli studenti di procedere con armonia dallo stadio dell’ideazione a quello della realizzazione, con lezioni prevalentemente tecnico-pratiche. Sono inoltre previsti momenti di approfondimento del tema, con l’analisi di documenti scritti ed iconografici dell’antichità greca e magno- greca, nonché uscite sul territorio e visita di istruzione a fino anno. Le foto illustrano, fase per fase, il progredire del progetto, fino al raggiungimento del risultato finale, mostrando l’impegno ed il coinvolgimento di ragazzi che per la prima volta si avvicinano ad una tale esperienza creativa, così formativa, ma anche piacevole.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |