Una giornata in UNIMC: esperienze di orientamento
Giovedì 21 novembre le classi quinte dell’indirizzo scienze umane si sono dirette alla facoltà di scienze dell’educazione e della formazione di Macerata al fine di vivere l’esperienza di una comune giornata universitaria.
La mattinata si è aperta con la lezione “letteratura per l’infanzia” tenuta dal professore Meda inerente al tema della lettura ad alta voce. Dopo una presentazione incentrata nel sottolineare l’importanza di questo tipo di lettura per lo sviluppo dell’alfabetizzazione emotiva si è svolta un’attività di gruppo. I liceali, aiutati e guidati dagli studenti universitari, hanno letto ad alta voce un libro per l’infanzia.
La seconda lezione “laboratorio di storia dell’educazione” tenuta dal professore Pomante ha avuto come argomento portante quello delle fonti nella storia della pedagogia. Tra queste vi sono oggetti che il bambino impiega nel quotidiano come per esempio diari e quaderni, vi sono poi registri e fotografie. È stato successivamente spiegato il metodo di analisi della fonte nei vari punti in cui si articola, fino ad arrivare al reale scopo che essa ha.
Nel pomeriggio si sono tenute altre due lezione tra le quali si è collocata una breve visita dell’edificio.
La prima lezione pomeridiana è stata a scelta tra “psicologia generale” o “storia dell’educazione”, il più degli studenti ha deciso di frequentare la prima, tenuta dalla professoressa Canestrati. Vi si è analizzato il libro “La sedia blu” di Claude Boujon in piccoli gruppi per poi confrontarsi.
L’ultima lezione “pedagogia generale”, tenuta dalla professoressa Deluigi è stata incentrata sul ruolo dell’insegnante. Sono state somministrate schede rappresentanti bambini in contesti e situazioni diverse, il fine era quello di porsi dalla parte dell’insegnante per comprendere le attitudini che deve avere.
Seppure stancante l’esperienza è stata accolta con molto entusiasmo e ha aggiunto un tassello importante nel nostro percorso di orientamento.