Viaggio in Sicilia per gli alunni del terzo anno dell’indirizzo classico
Nell’ambito del progetto finalizzato alla valorizzazione della classicità la classe IA dell’indirizzo classico, nei giorni 21-24 maggio, ha partecipato al festival del teatro greco di Siracusa, assistendo alla rappresentazione della tragedia Le Troiane di Euripide.
Con l’occasione gli alunni hanno visitato il parco archeologico della Neapolis di Siracusa con i suoi monumenti e toccato con mano il grande fermento culturale e lavorativo che ruota attorno agli allestimenti degli spettacoli teatrali che si svolgono nei mesi di maggio e giugno. Indubbiamente colpisce la grande affluenza di pubblico, molto variegato per età e livello culturale: testimonianza evidente dell’attualità dei temi trattati dal dramma antico.
Visitando l’isola di Ortigia, cuore della “polis greca”, i ragazzi hanno avuto modo di apprezzare le diverse stratificazioni della città che vanno dal Duomo, monumento indiscusso della fusione tra la cultura greca e quella cristiana, il castello Maniace, fortezza fatta costruire da Federico II, fino ad arrivare alla presenza a Siracusa di Caravaggio.
Il viaggio è stato arricchito dalla visita alla città di Noto, perla del Barocco e patrimonio dell’Unesco.