Nuove tecnologie per la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali
Si informano gli alunni e i docenti delle classi 5C, 5D, 5E e 5M che nei due pomeriggi di Mercoledì 6 Marzo e Mercoledì 13 Marzo, nell’Aula Magna di Via Aldo Moro si svolgeranno due incontri di approfondimento e orientamento universitario nell’ambito del Progetto Nuove tecnologie per la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali, organizzato dalla Prof.ssa Stefania Salvucci. Si ricorda che la partecipazione è considerata nel Credito scolastico e le ore di presenza degli alunni verranno inserite nel monte orario del percorso di formazione obbligatoria dell’Alternanza Scuola Lavoro delle classi quinte per l’A.S. 2018-19.
Mercoledì 6 Marzo 2019 dalle ore 14,00 alle ore 17,00
Interverranno due relatori: Stefano Ciocchetti, fotografo specializzato nella documentazione dei Beni culturali e nella loro valorizzazione ed Elisa Damiani , laureata in Ingegneria Edile Architettura che ha approfondito l’ambito del rilievo architettonico e del calcolo strutturale nelle fasi di restauro conservativo di edifici. (Nostra ex alunna)
Gli argomenti trattati toccheranno tematiche riguardanti il restauro architettonico e rilievo e le varie possibilità di presentazione di un progetto o di un manufatto per mezzo digitale ; si illustreranno insomma alcune delle moderne tecnologie che vengono oggi adoperate dalle figure professionali più disparate: dal restauratore, al chimico, all’ingegnere, all’architetto, al fotografo, all’informatico, all’archeologo, tecnico del rilievo, al promotore turistico, ecc..
Mercoledì 13 marzo 2019dalle ore 14,00- alle 17,00
Interverrà la Dott.ssa Graziella Roselli, esperta di Chimica applicata ai materiali , docente di Restauro presso la Scuola Ateneo di Tecnologie e Diagnostica per la conservazione e il restauro -Polo di Scienze e Tecnologie, Università di Camerino ( con Sede Ascoli Piceno )
Parteciperà il Dott. Giuseppe di Girolami , Presidente dello spin- off dell’Università di Camerino intitolato A. R. T. & Co., acronimo di Applicazioni di Restauro, Tecnologiche e Conservative, che a partire dal Dicembre 2016 (dopo aver conquistato il terzo posto alla Start Cup Marche 2015) si occupa di valorizzazione, diagnostica, restauro e conservazione del patrimonio culturale; con una precisa predisposizione al trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca, per favorire l’applicazione di nuove tecnologie.