Un Tweet per Recanati
UN TWEET PER RECANATI: un testo in 140 caratteri Progetto PON Learning by doing – Sviluppo e potenziamento delle competenze di base Il giorno lunedì 27 gennaio 2019, dalle ore 14,00 alle 16,00, presso la sede di via Moro si terrà il primo incontro del Laboratorio di Scrittura “Un Tweet per Recanati: un testo in 140 caratteri “. Il corso è rivolto agli studenti interessati del Biennio di tutti gli Indirizzi. Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo ed il potenziamento delle competenze di base della lettura e della scrittura attraverso un metodo innovativo basato su una didattica della lingua che utilizza le potenzialità dei social network. L’attività si inserisce in un progetto più ampio TWLetteratura che è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come una delle “buone pratiche per la promozione della lettura in ambito digitale” ed è stato inserito dal MIUR tra gli strumenti di educazione civica digitale del progetto “Generazioni Connesse”. Tutte le attività saranno finalizzate a sviluppare la lettura profonda, la creatività e le capacità di scrittura, rafforzare il pensiero critico e incoraggiare il dialogo, l’empatia e la collaborazione, mediante la promozione di un utilizzo consapevole dei social network. In particolare l’attenzione verterà sulla scrittura breve intesa come capacità di individuare ed esprimere i concetti essenziali in forma sintetica (riassunto) che è una delle competenze linguistiche richieste attualmente anche dalla nuova prima prova dell’Esame di Stato. Se il termine Tweet ricorda la scrittura breve, “Per Recanati” richiama invece l’intenzione di lavorare su immagini, testi e racconti relativi alla città di Recanati stessa. Saranno 10 incontri pomeridiani dalle 14,00 alle 17,00 che inizieranno a partire dalla fine del mese di gennaio. Le attività avranno carattere laboratoriale e saranno rivolte alla creazione di un account finalizzato a raccogliere i messaggi dei ragazzi e/o di una raccolta di tweet come se fossero moderni aforismi recanatesi. Il progetto sarà realizzato dalle docenti Giuseppina Montironi e Giuseppina Chiarella coadiuvate dal Olimpia Regnicoli. Le iscrizioni potranno avvenire mediante il seguente link Il numero massimo di iscritti è 25 e, qualora si superasse tale numero, si seguirà l’ordine delle iscrizioni. Per eventuali chiarimenti e informazioni, può essere contattata la prof.ssa Chiarella per la sede di palazzo Venieri e la prof.ssa Montironi per la sede di via Moro.