Gli studenti del Liceo a Napoli sulle orme di Leopardi
Nelle giornate del 5 e 6 giugno le classi 1^ A e 5^ A dell’indirizzo classico, accompagnate da alcuni docenti, dal dirigente scolastico e dal collaboratore vicario della sede di Palazzo Venieri, hanno visitato i luoghi leopardiani e il centro storico di Napoli.
Il viaggio fa seguito alla conferenza su Leopardi tenuta presso il nostro Liceo dalla dott.ssa Fabiana Cacciapuoti, membro del Cda del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e responsabile del Fondo leopardiano custodito presso la Sezione manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Lo scopo perseguito è stato quello di creare un legame tra Recanati e Napoli, città che hanno visto nascere e morire il poeta.
La prima tappa è stata la Villa delle Ginestre, che ha ispirato Leopardi nella stesura delle sue ultime liriche; la visita è poi proseguita alla Biblioteca Nazionale di Napoli, dove è conservato circa il 90% dei suoi scritti, per terminare con il Parco Virgiliano, dove si trova la sua tomba.
Inoltre gli studenti e i loro accompagnatori hanno potuto assistere alla rappresentazione dell’opera “La traviata” nel prestigioso teatro San Carlo.
Il viaggio rientra anche tra le attività di formazione previste dal progetto di Alternanza scuola-lavoro.