Professional Development 2017-2018: incontro finale (23 maggio 2018)
PROFESSIONAL DEVELOPMENT 2017-2018: Percorsi di didattica innovativa e di sviluppo professionale per docenti di lingua e civiltà inglese, CLIL e DNL e tutti i docenti interessati – Rete di scuole Professional Development Marche Group (Liceo Leopardi Recanati, Liceo Leopardi Macerata, IIS Matteo Ricci Macerata, Liceo Galilei Macerata).
Si conclude la serie di incontri di formazione in presenza (unità formativa di 25 ore) organizzati dalla rete di scuole Professional Development Marche Group e destinati a docenti di lingua inglese, CLIL, DNL e a tutti i docenti interessati con l’incontro Let’s Share: Incontro di Riflessione e Confronto e Best Practices a cui interverrà l’autrice e formatrice Sarah M Howell il giorno mercoledì 23 Maggio 2018 alle ore 15,00 presso l’Aula Magna del Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, sede di Via A. Moro, 23. L’incontro è incentrato sulla condivisione di riflessioni metodologiche, teoriche e pratiche, relative sia ai seminari in presenza e al materiale fornito dai relatori e al loro impatto sul lavoro svolto in classe, sia ai bisogni formativi emersi nel corso dell’attività formativa e forse attuabili nel percorso in programma per il prossimo anno.
L’iscrizione alle attività del corso deve avvenire attraverso il seguente link.
La produzione degli attestati di partecipazione avverrà attraverso la piattaforma Sofia. Per maggiori informazioni contattare la prof.ssa Enrica Cerquoni (mecerquoni@gmail.com o enrica.cerquoni@liceorecanati.org)
Gli incontri in presenza con esperti esterni sono aperti a tutti i docenti interessati ed è prevista certificazione di 3 ore.
ll Progetto di rete
Il percorso formativo Professional Development 2017-2018 si prefigge di focalizzare l’attenzione sulle strategie didattiche a sostegno dei processi di apprendimento della lingua inglese, nell’ottica della valorizzazione delle competenze linguistiche e letterarie. Quest’anno il progetto è stato inserito nell’ambito 0007 e realizzerà un’ unità formativa di 25 ore. Per i docenti della rete e per i docenti che parteciperanno all’unità formativa il corso sarà articolato in 12 ore in presenza, 6 ore da certificare online e 7 ore per produzione materiale/attività di ricerca-azione e lavori di gruppo.