Professional Development 2017-2018: incontro con James Robinson, Pearson educational consultant (7 Maggio 2018)
PROFESSIONAL DEVELOPMENT 2017-2018: Percorsi di didattica innovativa e di sviluppo professionale per docenti di lingua e civiltà inglese, CLIL e DNL e tutti i docenti interessati – Rete di scuole Professional Development Marche Group (Liceo Leopardi Recanati, Liceo Leopardi Macerata, IIS Matteo Ricci Macerata, Liceo Galilei Macerata).
Continua la serie di incontri di formazione Professional Development 2017-2018 rivolta ai docenti di lingua inglese, CLIL, DNL, ai docenti di lettere e a tutti i docenti interessati con il seminario/workshop tenuto dall’educational consultant James Robinson (Pearson, Italy) lunedì 7 Maggio 2018 alle ore 15,00 presso l’Aula Magna del Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, sede di Via A. Moro, 23 sul tema The Global Scale of English: The CEFR New Descriptors, Making Progress Visible; The Teacher’s Toolkit.
Si allega LOCANDINA con i dettagli per l’iscrizione al seminario.
L’iscrizione alle attività del corso deve avvenire attraverso la piattaforma SOFIA (Il codice identificativo del corso è 12033 e il codice identificativo del corso è 22451) e attraverso il seguente link https://goo.gl/forms/0IjJwYs6YX6pTAxk1
Sempre attraverso la piattaforma avverrà la produzione degli attestati di partecipazione. Per maggiori informazioni, email Enrica Cerquoni mecerquoni@gmail.com o enrica.cerquoni@liceorecanati.org
Si comunica la data dell’ultimo incontro: 23 Maggio 2018: Let’s Share: Incontro di Riflessione e Confronto di Best Practices
Il Progetto di rete
Il percorso formativo Professional Development 2017-2018 si prefigge di focalizzare l’attenzione sulle strategie didattiche a sostegno dei processi di apprendimento della lingua inglese, nell’ottica della valorizzazione delle competenze linguistiche e letterarie. Quest’anno il progetto è stato inserito nell’ambito 0007 e realizzerà un’ unità formativa di 25 ore. Per i docenti della rete e per i docenti che parteciperanno all’unità formativa il corso sarà articolato in 12 ore in presenza, 6 ore da certificare online e 7 ore per produzione materiale/attività di ricerca-azione e lavori di gruppo.