Professional Development 2017-2018: incontro con Stella Sacchini (21 Marzo)
PROFESSIONAL DEVELOPMENT 2017-2018: Percorsi di didattica innovativa e di sviluppo professionale per docenti di lingua e civiltà inglese, CLIL e DNL e tutti i docenti interessati – Rete di scuole Professional Development Marche Group.
Continua la serie di incontri di formazione Professional Development 2017-2018 e rivolto ai docenti di lingua inglese, CLIL, DNL, ai docenti di lettere e a tutti i docenti interessati con il seminario/laboratorio di traduzione tenuto in italiano dalla traduttrice e autrice Stella Sacchini mercoledì 21 Marzo alle ore 14,45 presso l’Aula Magna del Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, sede di Via A. Moro, Recanati dal titolo Tradurre è Tradire Se Non Sai Amare.
Si ricorda che l’incontro è inserito nell’unità formativa di 25 ore Professional Development 2017-2018. E’ necessario pre-registrarsi sulla piattaforma Sofia, il corso ha il codice identificativo di 12033. Gli incontri in presenza con esperti esterni sono aperti a tutti i docenti interessati ed è prevista certificazione di 3 ore.
Si comunicano le date degli altri incontri:
- 23 Aprile 2018: Sarah Howell (author and teacher trainer, Tesol Marche Local Group) on Making Thinking Visible in the English Classroom
- 7 Maggio 2018: James Robinson (Educational Consultant, Pearson Italia) on Global Scale of English:The CEFR new descriptors, Making progress visible; The Teacher’s Toolkit
- 23 Maggio 2018: Let’s share: Incontro di riflessione e confronto di best practices
Il Progetto di rete
Il percorso formativo Professional Development 2017-2018, si prefigge di focalizzare l’attenzione sulle strategie didattiche a sostegno dei processi di apprendimento della lingua inglese, nell’ottica della valorizzazione delle competenze linguistiche e letterarie. Le scuole attualmente nella rete sono: il Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati (scuola capofila), il Liceo Classico-Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata, il Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”di Macerata, l’IIS “Matteo Ricci Macerata”.
Quest’anno il progetto è stato inserito nell’ambito 0007 e realizzerà un’ unità formativa di 25 ore. Per i docenti della rete il corso sarà articolato in 12 ore in presenza, 6 ore da certificare online e 7 ore per produzione materiale/attività di ricerca-azione e lavori di gruppo.
Per info:
Enrica Cerquoni enrica.cerquoni@liceorecanati.org
Eusebia Palombarini eusebia.palombarini@liceorecanati.org
Nicoletta Talevi nicoletta.talevi@liceorecanati.org