Professional development 2017-2018: incontro con Paul Martin (20 dicembre)
PROFESSIONAL DEVELOPMENT 2017-2018: Percorsi di didattica innovativa e di sviuluppo professionale per docenti di lingua e civiltà inglese, CLIL e DNL – Rete di scuole Professional Development Marche Group.
Si apre la serie di incontri di formazione destinati a docenti di lingua inglese, CLIL, DNL e a tutti i docenti interessati con il seminario tenuto dall’autore irlandese Paul Martin mercoledì 20 Dicembre alle ore 14,45 presso l’Aula Magna del Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, sede di Via A. Moro, Recanati dal titolo “Doublethink or Clear Thinking: Sharing George Orwell with a New Generation”.
Si ricorda che l’incontro è inserito nell’unità formativa di 25 ore Professional Development 2017-2018. Saranno rilasciati attestati di frequenza. E’ necessario pre-registrarsi completando il modulo on line raggiungibile attraverso questo link.
Il Progetto di rete
Il percorso formativo Professional Development 2017-2018, si prefigge di focalizzare l’attenzione sulle strategie didattiche a sostegno dei processi di apprendimento della lingua inglese, nell’ottica della valorizzazione delle competenze linguistiche e letterarie.
Le scuole attualmente nella rete sono: il Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati (scuola capofila), il Liceo Classico-Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata, il Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”di Macerata, l’IIS “Matteo Ricci Macerata”, il Liceo Scientifico Statale “T. Calzecchi Onesti” di Fermo, l’IIS “Bonifazi” di Civitanova, l’IIS “E. Mattei”Recanati.
Quest’anno il progetto è stato inserito nell’ambito 0007 e realizzerà un’ unità formativa di 25 ore. Per i docenti della rete il corso sarà articolato in 12 ore in presenza, 6 ore da certificare online e 7 ore per produzione materiale/attività di ricerca-azione e lavori di gruppo. Gli incontri in presenza con esperti esterni sono aperti a tutti i docenti interessati ed è prevista certificazione di 3 ore.
Per le scuole che volessero ancora entrare a far parte della rete si prega di contattare le referenti del progetto, Enrica Cerquoni, Eusebia Palombarini, Nicoletta Talevi.