Nuove tecnologie per i beni culturali
Il 10 marzo, nell’aula di disegno della sede di Via Aldo Moro, si terrà il terzo e ultimo incontro del Progetto intitolato: Nuove tecnologie per la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali: questo incontro sarà dedicato alle classi 5M, 5E e 5Q.
Gli argomenti trattati toccheranno le seguenti tematiche: una panoramica sulle leggi di tutela e conservazione dei beni artistici; il rilievo dei beni architettonici; alcune moderne metodologie di indagine e di restauro delle opere pittoriche e architettoniche; le possibilità di presentazione di un progetto o di un manufatto per mezzo digitale. Si illustreranno insomma alcune delle moderne tecnologie che vengono oggi adoperate dalle figure professionali più disparate: dal restauratore, al chimico, all’ingegnere, all’architetto, al fotografo, all’informatico, all’archeologo, al tecnico del rilievo, al promotore turistico, ecc…
Il Progetto è al secondo anno di attuazione ed è stato promosso dalla Prof.ssa Stefania Salvucci unitamente ai docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell’arte. I due relatori sono: Stefano Ciocchetti, fotografo specializzato nella documentazione dei Beni culturali e nella loro valorizzazione ed Elisa Damiani, laureata in Ingegneria Edile Architettura che ha approfondito l’ambito del rilievo architettonico e del calcolo strutturale nelle fasi di restauro conservativo di edifici.
Il corso di tre ore è stato inteso come approfondimento disciplinare ed ha valore di orientamento universitario.