Nuove tecnologie per i Beni Culturali- 6 Marzo 2017
Le lezioni di approfondimento disciplinare per le classi quinte del Liceo scientifico e delle Scienze applicate, sulle Nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali, si terranno il 6 Marzo, nell’Aula Magna di Via Aldo Moro. Saranno tenute dagli esperti Dott. Elisa Damiani e Dott. Stefano Ciocchetti . L’intento dell’esperienza è quello di fornire ai ragazzi un’ampia panoramica sulle moderne tecnologie d’indagine di rilievo architettonico e di diagnostica dell’opera d’arte ,che oggi vengono adoperate dalle figure professionali più disparate : dal restauratore all’architetto, dal chimico all’ingegnere , dal fotografo all’informatico, dall’archeologo al promotore turistico. L’idea è nata dalla proposta della nostra ex-allieva Elisa Damiani e dalla collaborazione con la docente di Disegno e storia dell’arte Prof.ssa Stefania Salvucci.
In particolare saranno trattati i seguenti argomenti : la fotografia per i Beni culturali, come la diagnostica non invasiva (lettura dell’opera attraverso infrarosso e raggi-X) e HD (alta definizione); le tecniche di rilievo come la fotogrammetria, structure from motion, laser scanning 3D; il rilievo con drone (con possibilità di effettuare una dimostrazione nel cortile interno della scuola); i vari metodi di indagine fotografica e di rilievo dei beni culturali per la loro promozione e divulgazione ; la digitalizzazione, la modellazione 3D, il virtual tour, video 360°, la realtà immersiva, la realtà aumentata, card-board, ecc..
Il corso ha anche finalità interdisciplinari e di orientamento universitario.